Quando a fine aprile scrivevamo un report dal titolo Dove si potrebbe fermare il ribasso delle azioni WM Capital? era chiaro che la discesa dovesse continuare e che l’obiettivo finale fosse situato molto più in basso. Effettivamente da fine aprile a oggi il titolo ha perso oltre il 20% accentuando ancora di più la debolezza sia rispetto al settore di riferimento che al mercato italiano.
D’altra parte qualunque sia il criterio utilizzato per la valutazione del titolo risulta essere sempre sopravvalutato.
Tuttavia potremmo trovarci nella situazione in cui dopo un altro po’ di sofferenza gli azionisti di WM Capital dovrebbero rivedere le loro azioni partire al rialzo.
Siamo giunti a questa conclusione guardando il grafico settimanale e osservando che le quotazioni sono molto prossime al III obiettivo di prezzo in area 0,18 euro. Questo livello potrebbe rappresentare un ottimo punto di ingresso per i rialzisti. L’importante è far scattare lo stop nel caso di una chiusura settimanale inferiore allo stesso valore.
Una nota importante prima di continuare. WM Capital ha una capitalizzazione inferiore ai 3 milioni di euro. Conseguentemente il controvalore degli scambi giornalieri è di poco inferiore a 50.000 euro e con piccole somme è possibile determinare forti escursioni di prezzo. Bisogna essere, quindi, molto prudenti per evitare di restare schiacciati dall’eccesso di volatilità delle quotazioni.
Dopo un altro po’ di sofferenza gli azionisti di WM Capital dovrebbero rivedere le loro azioni partire al rialzo: le indicazioni dell’analisi grafica
WM Capital (MIL:WMC) ha chiuso la seduta del 29 giugno in ribasso dell’8,6% rispetto alla seduta precedente a quota 0,1965 euro.
Time frame settimanale
Le linee oblique rosse rappresentano i livelli di Running Bisector; le linee orizzontali i livelli de La Nuova Legge della Vibrazione. Sulla sinistra è mostrato il volume per ciascun livello di prezzo. Il pannello intermedio riporta il segnale di BottomHunter. Il minimo sul time frame considerato è segnato quando è uguale a 1. Il pannello dei volumi mostra il volume scambiato per ciascuna barra confrontato con una media mobile esponenziale zero lag a 20 periodi. Nel pannello inferiore è mostrato lo Swing Indicator che mostra i segnali al rialzo e al ribasso sullo strumento in questione.