Dopo l’annunciata discesa, i mercati americani potrebbero essere vicini alla ripartenza?
Potrebbe essere come non potrebbe essere. Come vedremo, infatti, la situazione è abbastanza complessa con la tendenza di breve/medio periodo al ribasso e quella di lungo periodo al rialzo.
Le prossime due settimane (compresa la chiusura mensile di settembre), quindi, saranno decisive per capire quanto accadrà fino a fine anno.
Ricordiamo, poi, che negli USA è i corso la campagna elettorale e non sono da escludere colpi di scena e/o dichiarazioni a effetto che potrebbero avere. un impatto sull’andamento dei mercati americani.
La parola d’ordine, quindi, deve essere prudenza.
Dopo l’annunciata discesa, i mercati americani potrebbero essere vicini alla ripartenza? I livelli chiave da monitorare secondo l’analisi grafica e previsionale
Il Dow Jones (clicca qui per le quotazioni) ha chiuso la seduta del 11 settembre a quota 27.665,64 in rialzo dello 0,48% rispetto alla seduta precedente
Scenario di breve/medio periodo
Sui time frame giornaliero e settimanale le quotazioni sono o stanno per arrivare su livelli molto importanti.
Sul giornaliero le quotazioni sono molto vicine al III obiettivo di prezzo in area 27.312 raggiunto il quale potrebbero rimbalzare. Rappresenta, infatti, la massima estensione del ribasso attualmente in corso.
Sul settimanale, invece, la situazione è un po’ più complessa. Anche, qui, la proiezione in corso è ribassista e una chiusura settimanale inferiore a 27.500 farebbe accelerare verso l’obiettivo più vicino in area 26.458 e a seguire verso area 23.760 e 20.956..
I rialzisti, invece, potrebbero riprendere il controllo della situazione solo nel caso di chiusure settimanali superiori a 28.200/28.500.
Non è da escludere un rimbalzo di breve (dopo il raggiungimento del III obiettivo di prezzo sul giornaliero) che permetta lo sviluppo di una nuova proiezione ribassista che seguirà al termine del movimento rialzista di breve.

Dow Jones: proiezione ribassista in corso sul time frame giornaliero. Le linee oblique rosse rappresentano i livelli di Running Bisector; le linee orizzontali i livelli de La Nuova Legge della Vibrazione. Sulla sinistra è mostrato il volume per ciascun livello di prezzo. Il pannello intermedio riporta il segnale di BottomHunter. Il minimo sul time frame considerato è segnato quando è uguale a 1. Il pannello inferiore mostra il volume scambiato per ciascuna barra confrontato con una media mobile esponenziale zero lag a 20 periodi.

Dow Jones: proiezione rialzista in corso sul time frame settimanale. Le linee oblique rosse rappresentano i livelli di Running Bisector; le linee orizzontali i livelli de La Nuova Legge della Vibrazione. Sulla sinistra è mostrato il volume per ciascun livello di prezzo. Il pannello intermedio riporta il segnale di BottomHunter. Il minimo sul time frame considerato è segnato quando è uguale a 1. Il pannello inferiore mostra il volume scambiato per ciascuna barra confrontato con una media mobile esponenziale zero lag a 20 periodi.
Time frame mensile
Il mese di settembre è a metà del suo cammino, per cui non possiamo che trarre conclusioni preliminari. La tendenza in corso è rialzista ed è diretta verso gli obiettivi indicati in figura.
Tuttavia va notato come la resistenza in area 29.072, come già successo in passato, sta fungendo da eccellente freno nei confronti dei rialzisti. C’è, quindi, il rischio che si possa formare un doppio massimo obiettivi ribassisti importanti. Solo una chiusura mensile inferiore a 26.019, però, farebbe invertire al ribasso la tendenza di lungo periodo attualmente in corso.

Dow Jones: proiezione rialzista in corso sul time frame mensile. Le linee oblique rosse rappresentano i livelli di Running Bisector; le linee orizzontali i livelli de La Nuova Legge della Vibrazione. Sulla sinistra è mostrato il volume per ciascun livello di prezzo. Il pannello intermedio riporta il segnale di BottomHunter. Il minimo sul time frame considerato è segnato quando è uguale a 1. Il pannello inferiore mostra il volume scambiato per ciascuna barra confrontato con una media mobile esponenziale zero lag a 20 periodi.