Dopo i 50 anni si dovrebbero fare questi controlli per scongiurare dei tumori silenziosi che potrebbero essere legati alla gastrite

gastrite gas

La prevenzione è, forse, l’unica arma che abbiamo per poter scongiurare l’arrivo di possibili malattie. Ecco perché è di fondamentale importanza sottoporsi a dei controlli frequenti, soprattutto dopo una certa età. Con il trascorrere del tempo, l’età potrebbe diventare un fattore di rischio, anche se le eccezioni non mancano. Superati i 50 anni, per esempio, dovremmo eseguire esami del sangue basici e controlli specifici affinché si rilevi il nostro stato di salute.

Infatti, tramite i controlli frequenti, avremmo una percentuale maggiore di probabilità di “prendere in tempo” un’eventuale malattia. In tal senso, il medico ci prescriverà una terapia, o ci indicherà il modo migliore per tenerla a bada. La prevenzione è essenziale soprattutto per scongiurare la presenza dei tumori. Proprio in questo caso specifico, anche un solo controllo potrebbe fare la differenza.

Il nostro consiglio è quello di sottoporsi agli esami con una certa frequenza, a prescindere dall’età, soprattutto in presenza di alcuni sintomi. Per esempio, tanti soggetti soffrono di gastrite o reflusso gastroesofageo. Questi disturbi potrebbero essere legati a diversi fattori.

I polipi dello stomaco e dell’esofago

Come suggerisce l’Istituto Superiore di Sanità, una delle risposte alla gastrite cronica potrebbe essere la formazione dei polipi nello stomaco. I polipi sarebbero dei tumori benigni e silenziosi, poiché non causerebbero nessun sintomo. Possono assumere diverse grandezze, dalle quali dipenderebbe la presenza o meno dei disturbi.

Possono formarsi in diverse parti del corpo, ma oggi ci focalizzeremo su quelli dello stomaco e dell’esofago. Trattandosi di tumori benigni silenziosi, potrebbero essere scovati attraverso un controllo specifico chiamato gastroscopia. I polipi non darebbero particolari disturbi, ma andrebbero rimossi. Vi sarebbe, infatti, una possibilità che possano trasformarsi in tumori maligni.

I polipi dell’esofago, invece, sarebbero legati ad un’esofagite cronica e si formerebbero in seguito all’infiammazione. Questi tumori potrebbero essere rilevati attraverso l’endoscopia e la loro esportazione sarebbe consigliata. In seguito, saranno sottoposti a biopsia per vederne la natura. Questi, infatti, potrebbero essere dei polipi adenomatosi, ossia carcinomi.

Dopo i 50 anni si dovrebbero fare questi controlli per scongiurare dei tumori silenziosi che potrebbero essere legati alla gastrite

Purtroppo, spesso, alcune malattie non darebbero dei sintomi specifici. Ecco perché, a volte, scopriamo solo successivamente la loro presenza. Da qui nasce la necessità e l’esigenza della prevenzione. Pertanto, dopo i 50 anni si dovrebbero fare questi esami con cadenza mensile o annuale, a seconda di quello che ci suggerisce il medico.

Ricordiamo che, oltre ai tumori, anche l’ipertensione e l’ipercolesterolemia, inizialmente, non darebbero alcun sintomo. Eppure, è estremamente importante tenere a bada sia la pressione sanguigna che il colesterolo. Come? Attraverso la prevenzione.

Dunque, invitiamo a rivolgersi al proprio medico di fiducia per tutti gli esami e i controlli da fare, come forma di prevenzione, nonché per sapere più informazioni possibili. Ricordiamo, infine, che i controlli dovrebbero essere eseguiti anche dai giovani.

Lettura consigliata

Debolezza e incapacità di movimento potrebbero essere i sintomi di questo problema causato anche da virus