Non tutti sanno che bastano poche e semplici strategie pratiche per prevenire e combattere i dolori alle articolazioni. Inoltre, con qualche piccola attenzione in più possiamo anche rendere maggiormente resistenti ed elastici tendini e legamenti.
In un precedente articolo avevamo parlato di chi soffre di dolori alle articolazioni perché dovrebbe evitare questi 8 cibi amatissimi.
Questi, invece, sono i 9 alimenti con il più alto contenuto di vitamina D che salvano il cuore e proteggono le ossa.
Con il passare del tempo e dopo i 40 anni per prevenire dolori articolari e migliorare tendini e legamenti bisogna fare così. Lo dicono gli esperti che hanno stilato una lista di una serie di consigli importantissimi da ricordare.
Consigli pratici, facili ed efficaci
Tutti sanno che il movimento fisico aiuta a rallentare l’invecchiamento di tutto il corpo. Il miglior metodo per scongiurare il pericolo di dolori articolari, dunque, è proprio l’attività fisica. Diverso, invece, è il discorso per chi è già colpito dall’infiammazione. In questo caso, il movimento fisico deve essere necessariamente concordato con il proprio medico di fiducia.
In linea generale, però, l’attività fisica permette di mantenere in funzione e per più tempo le articolazioni. Inoltre, fortifica i muscoli e regala maggiore elasticità ai tendini e ai legamenti.
Attenzione agli sforzi
Va bene praticare sport ma non bisogna stressare troppo le articolazioni. Soprattutto in età più matura, un movimento di troppo può provocare indolenzimenti e infiammazioni, consumando anche più velocemente le cartilagini.
Articolazioni e alimentazione, un legame indissolubile
Una dieta equilibrata è alla base del benessere psico-fisico totale. Sono molti gli esperti che consigliano di mangiare ogni giorno almeno 5 porzioni di frutta e verdura. A questi alimenti vengono aggiunti anche cereali integrali e latticini. Per un benessere generale si consiglia anche di alternare l’apporto proteico derivante da cibi amatissimi come legumi, pesce, carni bianche e uova. Da limitare, invece, il consumo di carni rosse e grassi saturi.
Quanta acqua bere al giorno?
Per mantenere le cartilagini giovani e forti l’idratazione è fondamentale. Per contrastare l’invecchiamento delle articolazioni servono almeno 1,5-2 litri d’acqua al giorno.
Gli esercizi giusti
Quando si è in presenza di infiammazioni acute e croniche, alcuni esercizi mirati possono migliorare notevolmente la situazione.
Tali movimenti permettono di rinforzare le strutture articolari di sostegno, come muscoli, tendini e legamenti.
In questo caso, il fisioterapista saprò consigliare la strategia migliore.
Mai trascurare le infiammazioni
Infine, dopo i 40 anni per prevenire dolori articolari e migliorare tendini e legamenti bisogna fare così. Ovvero, non bisogna trascurare e sottovalutare eventuali indolenzimenti e infiammazioni articolari.
Attenzione perché un’infiammazione non curata può facilitare lo sviluppo di artrosi. Inoltre, quando si presenta l’infiammazione quasi sicuramente abbiamo qualche abitudine da correggere. Dunque, per evitare problemi molto più gravi, bisogna correre subito ai ripari. Una strategia vincente è sempre quella del riposo, applicando ghiaccio e provvedendo a creare un bendaggio, mantenendo sollevato il piede o la gamba interessata dal trauma.