Dopo aver letto questo articolo inizieremo tutti a utilizzare il miele sulla pelle

miele

Il miele è da sempre presente nelle nostre case. Grazie al suo meraviglioso sapore e alle sue numerose proprietà benefiche.

Per chi non lo sapesse, tra i primi ingredienti del tutto naturali utilizzati nella cosmetologia ci sono proprio quelli ricavati dall’alveare.

Tra le sue molteplici proprietà spiccano quelle idratanti, nutrienti ed emollienti.

Vediamo, allora, perché, dopo aver letto questo articolo, inizieremo tutti a utilizzare il miele sulla pelle.

Il miele è adatto per chi ha la pelle secca. E ciò perché regala la giusta dose di idratazione, contrastando in questo modo la secchezza della cute.

Questo prodotto naturale, infatti, riesce ad assorbire e a trattenere l’acqua.

In questo caso possiamo utilizzarlo direttamente puro o, in alternativa, abbinato ad un olio di mandorle dolci.

Basterà applicare il miele sulla nostra pelle e lasciarlo in posa per circa trenta minuti prima di risciacquare il prodotto con acqua tiepida.

Avremo una pelle dall’aspetto più luminoso e soprattutto sano.

Dopo aver letto questo articolo inizieremo tutti a utilizzare il miele sulla pelle

In caso soffrissimo di disidratazione della pelle del viso, basterà applicare del miele riscaldato.

Se il nostro problema è l’acne, oppure l’insorgenza di brufoli, potremo utilizzare del miele grezzo. Quest’ultimo ha delle favolose proprietà lenitive e rigeneranti.

In queste occasioni le cause possono comunque essere di tipo psicologico oppure ormonali. E si consiglia sempre di rivolgersi a un professionista.

Si può addirittura utilizzare il miele come detergente per il viso.

A tal fine basterà preparare del miele fluido combinato con l’olio di cocco, aggiungendo, a preferenza, delle gocce di latte di mandorla per avere una consistenza più liquida.

Per rigenerare la pelle, invece, dovremo semplicemente miscelare due cucchiai di miele con due cucchiai di yogurt e spalmarlo delicatamente nelle zone interessate.

Lo yogurt avrà un effetto idratante. Mentre il miele ci aiuterà a ridurre l’infiammazione in caso di ferite o irritazioni.

Abbiamo visto perché, dopo aver letto questo articolo, inizieremo tutti ad utilizzare il miele sulla pelle, un prodotto semplice e del tutto naturale.

Le api, oltre al miele, producono altre sostanze che fanno benissimo alla pelle.

Tra queste, consigliamo di sperimentare anche la cera d’api, il polline e il propoli, provare per credere?