a cura della Dott.ssa Giovanna Maria Cristina Sambataro
I dati positivi sui consumi interni americani hanno portato il dollaro in salita. Il discorso del presidente della Fed ha rafforzato tale direzione portando il cambio EUR/USD a 1,0973 il massimo da 11 mesi. Pertanto sembra direzionarsi verso la parità.
La Yellen, peraltro, durante il suo discorso non ha specificato quando avverrà il rialzo dei tassi, ma ha fatto intendere che applicherà qualsiasi mezzo per ricostruire un andamento economico americano potenziandolo anche in modo aggressivo. Gli indici americani, invece, dopo un’apertura in rialzo grazie alle trimestrali positive di alcuni titoli, hanno perso quota post discorso Yellen.
Sul fronte opposto, le borse europee hanno vissuto una giornata in positivo facendo rimbalzare i mercati. La migliore è stata Piazza Affari dove i titoli energetici hanno fatto da propulsore grazie alla risalita del petrolio.
Per consultare il calendario economico
La settimana si è conclusa in positivo, ma i gli indici continuano a rimanere nel solito range senza toccare nuovi minimi o massimi.
Quale sarà la direzione?
Non resta che aspettare la prossima settimana.