Dollaro Canadese. Una casetta in Canada… l’economia anticipatrice tiene
Al di là di qualcuno tentato ad impostare operazioni sui cross col dollaro canadese (spesso foriere di trend discretamente stabili tra l’altro…), il Canada non è mai mercato al centro dell’attenzione.
Eppure ad una osservazione attenta dei cicli storici notiamo che questo grande e freddo paese è spesso anticipatore di quello che poi si verificherà puntualmente negli Stati Uniti e a cascata nel resto del mondo.
Forte della sua piena sovranità politica a monetaria il Canada fu una delle prima nazioni a liberarsi dal groviglio dei sub-prime e riprendere la strada della crescita. Crescita mai tumultuosa ma sempre senza grandi scossoni e per questo ancora più apprezzabile.
Tanto che si merita una tripla AAA da tutte le agenzie di rating con quale sottile differenza tra maiuscole e minuscole.
In questa chiave va letto molto positivamente il dato sul PIL odierno sopra le attese:
PIL (Mensile) (Ago) | 0,1% | 0,0% | 0,2% | ||||
PIL (Annuale) | 2,5% | 2,4% | 2,4% |
Entrambi i dati sopra le attese confermano il buono stato di salute del Canada e per contiguità e similitudini espande ed estende le probabilità che anche gli Stati Uniti confermino pure a novembre questa tendenza positiva.
Il Canada tra l’altro rientra o comunque sfiora regolarmente anche la top ten delle nazioni con la migliore qualità della vita decisamente avanti agli Stai Uniti ed alle nazioni europee più importanti.
Parlavamo all’inizio dei cross del dollaro canadese. Ebbene che col dollaro sia match nullo come si diceva un tempo dei pareggi è quasi fisiologico. E in effetti la fase laterale dura ormai da lungo tempo.
Un po’ più complessa risulta la spiegazione del perché da tempo anche verso euro il dollaro canadese faccia fatica a prendere le dovute distanze. Per la verità negli ultimi mesi la moneta d’oltreoceano si è apprezzata verso l’euro ma semplicemente per rientrare in un range da cui era un po’ misteriosamente uscita con un euro vs dollaro canadese su massimi storici, almeno degli anni recenti.
Che la sovranità monetaria conceda possibilità non accessibili a chi vi ha rinunciato lo sappiamo bene specialmente in Italia, il dubbio su come si esca prima dalle crisi e su come le si tenga sotto controllo aumenta quando si assiste a questi fenomeni sulle valute inspiegabili dal punto di vista macro-economico.