Documenti per la pensione di reversibilità: ecco quali occorrono. Quando viene meno all’affetto dei suoi cari un lavoratore o un pensionato i familiari superstiti hanno diritto ad un trattamento pensionistico erogato dall’INPS. I requisiti per ricevere la pensione di reversibilità sono spiegati qui.Ma quali documenti sono necessari per la pensione di reversibilità?
Ecco quali occorrono
Documenti per la pensione di reversibilità: ecco quali occorrono. I documenti che servono per la domanda di pensione di reversibilità sono i seguenti:
-copia della carta di identità e codice fiscale del richiedente su di un unico foglio
– copia del codice fiscale del de cuius
–copia del codice fiscale del figlio/i se fiscalmente a carico, studente o inabile al lavoro
-documento della pensione del de cuius (CU oppure ObisM)
-codice IBAN banca o posta per l’accredito in conto corrente con l’indicazione della filiale o dell’ufficio postale
-nel caso di conto cointestato con il de cuius è necessario prima chiudere il conto cointestato e dopo aprirne un nuovo
-l’ultima dichiarazione dei redditi del richiedente e coniuge oppure modelli CU
Nella domanda è necessario indicare la data del matrimonio e la data di morte del de cuius
Se la pensione spetta anche ad un figlio
Se la pensione di reversibilità spetta anche a un figlio è necessario presentare questi documenti:
Se il figlio è studente
-la copia del documento di identità e i riferimenti del corso di studio che frequenta
-l’autocertificazione sottoscritta dal figlio studente maggiorenne che non lavora per cui privo di reddito
Se il figlio è inabile
Se il figlio è inabile è necessario allegare alla domanda il certificato medico Mod SS3 redatto dal medico.
Come presentare la domanda
La domanda deve essere presentata online all’INPS attraverso il servizio dedicato.
In alternativa, è possibile presentare la domanda tramite Patronati o Contact center al numero 803 164 gratuito da rete fissa oppure al 06 164 164 da rete mobile.