Diversa dalle solite torte ma incredibilmente semplice è questo dessert stracolmo di antiossidanti e minerali per fare una colazione piena di energia

torta

Quando siamo in vacanza, in hotel, aspettiamo sempre con ansia le colazioni. Quelle a buffet, all’inglese e all’italiana. Un mix ricchissimo di dolce e salato che ci inebria coi suoi profumi. Dalle uova fritte con la pancetta alle brioches. Dagli affettati agli yogurt. Ma, una di quelle cose che maggiormente apprezziamo sono le torte fatte dalla cucina interna dell’hotel. Quelle meravigliose crostate di frutta fresca. O, le torte alle mele o quelle della nonna. Le assaggiamo tutte, perché veniamo travolti dalla curiosità e dai profumi. Ecco, oggi vedremo proprio una di queste torte. Con tantissimi ingredienti salutari che ben si adattano a una colazione all’insegna dello sprint.

La torta con carote e frutta secca

Per la nostra torta ci serviremo di:

  • 160 gr di carote grattugiate;
  • 150 gr di farina per dolci;
  • 150 gr di farina di mandorle;
  • 160 gr di zucchero;
  • 200 ml di succo di arancia;
  • 100 ml di olio di semi di girasole;
  • 180 ml di acqua;
  • 1 baccello di vaniglia;
  • 1 bustina di lievito per dolci.

Diversa dalle solite torte ma incredibilmente semplice è questo dessert stracolmo di antiossidanti e minerali per fare una colazione piena di energia

Il lavoro più impegnativo di questa torta sarà quello di sbucciare le carote e grattugiarle. Sconsigliamo l’utilizzo di quelle già pronte surgelate, perché difficilmente potrebbero avere la stessa dolcezza di gusto.

Poi uniamo tutti i nostri ingredienti nel mixer e azioniamolo a velocità media per pochi minuti.

Disponiamo il tutto in una tortiera apribile e inforniamo a 160 gradi per 25-30 minuti, facendo rigorosamente la prova dello stecchino.

Non solo carote ma anche la farina di un prezioso alimento

Conosciamo bene tutti le caratteristiche salutari delle carote. Alimenti che dovremmo assumere spesso per garantirci i loro preziosi nutrienti. Protagonista della nostra ricetta è anche la farina di mandorle, che andiamo a vedere da vicino in questo articolo.

Molto usata in alcune ricette tipiche regionali, la farina di mandorle trae ovviamente origine dalla omonima frutta secca. Ricca di vitamine, minerali e proteine, questa farina conterrebbe anche una sostanza benefica poco conosciuta: l’emulsina. Parliamo di una sostanza che la scienza indicherebbe come potenziale alleata della digestione. In particolare, di quella dei glucidi, quelli che comunemente definiamo carboidrati.

Diversa dalle solite torte ma incredibilmente semplice è questo dessert gustoso ma anche stracolmo di antiossidanti.

Approfondimento

Svelata la ricetta di questa crostata invernale così diversa da solito che sta spopolando per intensità e piacere