Anche nel mese di agosto il trend di discesa della disoccupazione in Italia è diminuito posizionandosi a un 9.5% che non si vedeva da anni…
E, giustamente, come in ogni caotico paese latino che si rispetti… il Governo che l’ha prodotto ha pensato bene di cadere.
Ora per il Conte 2 sarà necessario confermare il trend o almeno non peggiorare nuovamente la situazione occupazionale.
Si sa che le aziende, soprattutto le PMI che sono poi quelle che creano più posti di lavoro, vanno molto a sentiment, a fiducia nell’esecutivo prima di provvedere a nuove assunzioni.
Quindi il compito del Governo giallorosso non è per nulla facile.
Peraltro pare che da Bruxelles verranno ampliati i parametri di spesa precedentemente concessi in termini di rapporto deficit/PIL annuale e quindi le cose potrebbero risultare facilitate.
Ma vediamo i dati odierni che segnalano una migliore vivacità del mercato del lavoro italiano rispetto a quello tedesco che resta da tempo stranamente immoto.
Tabella dati sulla disoccupazione in Germania ed Italia
Variazione della disoccupazione in Germania (Set) | -10K | 5K | 2K |
Tasso di disoccupazione tedesco (Set) | 5,0% | 5.0% | 5,0% |
Tasso mensile di disoccupazione italiano (Ago) | 9,5% | 9,9% | 9,8% |
Non c’è che dire, per l’Italia un bellissimo passo in avanti scostandosi da quel 10% che rappresenta sempre un alert denso di preoccupazioni.
Scende di 10K versus +5K la disoccupazione tedesca mentre rimane ancora immoto al 5% il dato tedesco.
Disoccupazione in Germania: 5% numero fisso
E proprio di questa costanza al 5% del dato della disoccupazione tedesca vogliamo parlare.
Se non altro perché già la Germania è la patria di un future sul Bund assolutamente anomalo in quanto correlato ad un sottostante… inesistente…
Con questo non vogliamo dire che il dato al 5% sia farlocco, ci limitiamo ad esprimere qualche perplessità su una percentuale che rimane ferma, completamente ferma da ben 5 mesi!
Se poi togliamo due piccoli scadimenti primaverili addirittura il 5% basico risale a novembre 2018… incredibile!
Nessun altro dato macroeconomico viaggia così immobile in nessun altro paese al mondo.
Vuoi vedere che quelle voci che danno lo stato tedesco, che si vanta del proprio virtuoso surplus di bilancio, proprio fuori bilancio, appunto, foraggia il mantenimento dei posti di lavoro e compensa buste paga da paese emergente per gli immigrati?