Il colesterolo alto è un problema che riguarda moltissime persone. Il suo compito è quello di alimentare le cellule e dare vita ad acidi, steroidi e vitamina D. L’80% viene prodotto dal nostro organismo, solo il 20% dipende da ciò che mangiamo.
Molti sottovalutano il problema ma avere un regime alimentare sbagliato può provocare tanti danni.
Il colesterolo circola attraverso le lipoproteine, le HDL lo portano al fegato per l’espulsione mentre le LDL si trasformano in ostacoli che danneggiano cuore e arterie.
Un rapporto pericoloso
Dieta sana e attività fisica sono fondamentali per evitare che questo valore del sangue sia troppo alto e danneggi l’organismo.
Inizialmente ci si preoccupava dei rapporti tra livelli elevati di colesterolo e problematiche cardiovascolari. Molti studi hanno però messo in evidenza il pericoloso collegamento esistente con le patologie tumorali.
Spesso nelle analisi di chi presenta questo tipo gravissimo di patologie, il valore del colesterolo è più elevato del dovuto. Gli studi non hanno ancora fatto chiarezza sulla possibilità che sia la patologia a far aumentare questo valore oppure il contrario soprattutto per il tumore a livello gastrico.
Sono troppe le discrepanze rilevate tra tumori al colon e al pancreas rispetto a quelli riguardanti mammella, polmoni e ovaie.
Si tende a pensare che alti livelli di colesterolo possano incidere negativamente sulla difesa immunitaria che il corpo mette in campo di fronte a un attacco così forte. E anche le cure potrebbero incontrare un limite.
La natura dei tessuti colpiti, l’alimentazione e lo stile di vita potrebbero comunque determinare una crescita della massa tumorale. E addirittura il colesterolo potrebbe aumentare la capacità di queste cellule cattive di dare vita alle metastasi.
Dieta sana e attività fisica potrebbero spezzare il legame tra colesterolo e tumore al fegato ma attenzione a 2 vizi pericolosi
In generale, si può dire che mantenere bassi i livelli di colesterolo può determinate il buono stato di salute dell’organismo.
Gli studi dell’Organizzazione mondiale della sanità hanno stabilito che nel mondo le persone che hanno alte concentrazioni di colesterolo stanno aumentando.
È un segno negativo dei tempi che nonostante diano la possibilità di informarsi circa alimentazione e attività fisica, propongono comunque abitudini che continuano a penalizzarci.
Fare vita sedentaria e stare molte ore davanti al pc, non preoccuparsi del sovrappeso e lasciarsi andare a vizi pericolosi non sono comportamenti che si sposano con le varie campagne di prevenzione.
Ridurre grassi e zuccheri e inserire fibre, minerali e vitamine nella giusta quantità aiuta l’organismo a vivere con maggiore equilibrio. La salute di fegato, intestino e colon sono fondamentali perché il nostro sistema immunitario funzioni al meglio.
Il fumo aumenta la possibilità di ammalarsi di patologie molto gravi in alcuni casi anche fino a 20 volte.
Le sostanze cancerogene delle sigarette coinvolgono diversi organi a parte polmoni e vie respiratorie, soprattutto reni e vescica. Associato all’alcol, il fumo fa aumentare il rischio di tumori non solo all’esofago ma anche al fegato e al colon.