Capita spesso, soprattutto quando ci si alza bruscamente da una sedia o dal letto, di provare una sensazione di capogiro e disorientamento. Questo problema, che affligge una buona parte degli italiani, è dato da un improvviso calo di pressione.
Sebbene nelle persone sane l’ipotensione può causare al massimo qualche vertigine o svenimento, nei casi più gravi potrebbe essere sintomo di complicazioni ben più serie.
Diciamo allora basta a capogiri e cali di pressione imparando a riconoscerne cause e prevenzione.
Alcune cause dei cali di pressione
Un calo di pressione non è altro che una modifica nella pressione arteriosa, dovuta a un cambio di posizione improvviso del corpo. Ad esempio, questo può avvenire quando ci si alza in piedi rapidamente da seduti oppure ci si inginocchia di scatto.
Però la stessa reazione può anche essere causata da altre diverse condizioni: una tra queste potrebbe essere la gravidanza, che causa modifiche al sistema cardiovascolare; oppure alcuni disturbi cardiaci come bradicardia o problemi alle valvole cardiache; poi anche la disidratazione o l’uso eccessivo di diuretici; mentre, in alcuni casi gravi, anche la carenza di alcuni elementi come vitamina B-12 e acido folico. Qualunque sia la ragione, non è mai una soluzione saggia quella dall’autodiagnosi e se si soffre di queste problematiche, bisognerà subito rivolgersi al proprio medico. Ma come possiamo fare, nel nostro piccolo, per alleviare questi disturbi e prevenire spiacevoli inconvenienti?
Diciamo basta a capogiri e cali di pressione imparando a riconoscerne cause e prevenzione
Innanzitutto, per prevenire i disturbi derivati da una predisposizione ai cali di pressione, dovremo sempre alzarci lentamente, senza mai fare scatti repentini. Un altro trucco potrebbe allora anche essere quello di alzare la posizione della testa quando si dorme, utilizzando due cuscini invece di uno solo. Poi potremmo anche evitare di fare pasti troppo grandi e pesanti, ma sostituirli con alcuni più leggeri e frequenti. A questi magari potremo anche far seguire un momento di pausa da sdraiati o seduti, ricordandoci sempre di idratarci per bene.
In ogni caso, se soffriamo di questo tipo di problematiche, dovremo sempre evitare di inchinarci o cambiare la posizione del corpo in modo improvviso. Allo stesso modo sarebbe poi preferibile alternare sempre posizione, evitando di stare troppo tempo seduti o in piedi. Infine, facendo attenzione all’alimentazione sarà meglio eliminare caffeina e alcolici, specialmente la sera o comunque prima di andare a dormire.
Approfondimento
Facciamo attenzione a questi sintomi che possono essere la causa di mal di stomaco e gastrite