Da quando la pandemia è piombata nelle nostre vite, molti dei tanti altri disturbi che possono colpirci sono passati in secondo piano.
Oltre alle influenze e ai malanni di stagione, che continuano ad esistere tanto quanto prima, un altro disturbo caduto nel dimenticatoio è l’allergia stagionale.
Chi non dimentica, però, è ovviamente chi ne soffre.
Il motivo è legato senza dubbio a tutta una serie di fastidi e manifestazioni che possono complicare non poco la vita.
Tra questi ricordiamo: respiro affannoso, spossatezza, bruciore agli occhi, mal di testa, lacrimazione accentuata, ma soprattutto naso chiuso e che cola.
Quest’ultimo è infatti uno dei sintomi più diffusi, che accomuna nel disagio tanti nasi rossi e irritati.
Diamo sollievo al naso arrossato da allergia e tutti i fastidi correlati con un ottimo rimedio naturale che pochi utilizzano.
Primavera, gioie e dolori
La primavera sembra essere esplosa a soli pochi giorni dal suo inizio.
Da una parte è impossibile non gioire per le prime fioriture, le giornate che si allungano e le temperature che aumentano.
Dall’altra, però, non manca il rovescio della medaglia.
La primavera infatti, in questo senso, rappresenta una vera croce per chi soffre di allergie.
È proprio in questo periodo, infatti, che la natura si risveglia e con essa i pollini di diverse piante.
A mietere un maggior numero di “vittime” sarebbero i pollini di cipressi, betulle e olmi, alcuni tra gli alberi più diffusi nelle nostre città.
Nonostante gran parte delle allergie si manifestino fin dall’infanzia, non è impossibile iniziare a soffrirne anche in età adulta.
Per questo, ai fini di una valutazione completa di sintomi e fastidi che potrebbero comparire, invitiamo a far riferimento al proprio medico di fiducia.
Diamo sollievo al naso arrossato da allergia e rinite con questo fantastico rimedio naturale che lenisce e ripara
La buona notizia è che, con poco, possiamo dare sollievo a tanti nasi irritati e doloranti anche a causa del continuo strofinare e soffiare.
A questo proposito ci vengono incontro diversi rimedi naturali.
Uno dei più efficaci sembrerebbe essere l’utilizzo di un particolare olio essenziale.
CI riferiamo all’olio essenziale di calendula, che sembrerebbe avere tante ottime proprietà.
In primo luogo parliamo di proprietà lenitive, che contribuirebbero a lenire rossore e irritazione.
Al tempo stesso avrebbe anche proprietà rigenerative e rinfrescanti, che favorirebbero la ripresa di pelli anche molto delicate.
Se conosciamo, dunque, il nostro disturbo, sappiamo già come curarlo grazie al consulto medico.
Approfondimento
Le straordinarie varietà di miele per dolcificare tisane calde e calmare tosse e mal di gola