Detrazioni fiscali sui mutui: a chi spettano e quando

dichiarazione dei redditi

Detrazioni fiscali sui mutui: a chi spettano e quando.

Di regola, i tassi di interesse maturati sui mutui prima casa in fase di dichiarazione dei redditi, possono essere portati in detrazione al 19%.

Tuttavia, per fruire delle detrazioni fiscali previste dalla legge con particolare riferimento alla casa coniugale occorre tenere d’occhio alcune variabili a seconda dei casi.

Come si applicano le detrazioni fiscali sugli interessi passivi maturati su un mutuo acceso per la casa coniugale?

Analizziamo caso per caso.

Acquisto della casa dopo il matrimonio in comunione dei beni

Immaginiamo che due coniugi acquistino dopo il matrimonio in comunione dei beni una casa, accendendo un mutuo cointestato.

In questo caso, a ciascun coniuge verrà riconosciuta la rispettiva percentuale di detrazione indipendentemente se il rogito sia stato effettuato a nome di uno solo dei due.

Il codice civile all’art. 117 stabilisce che l’immobile è di proprietà di entrambi.

Acquisto della casa prima del matrimonio

Qualora, invece, la casa sia stata acquistata prima del matrimonio da uno solo dei due coniugi, la detrazione spetta solo al coniuge acquirente ossia al titolare della proprietà.

Non conta se anche l’altro coniuge estromesso dalla detrazione contribuisca o meno alle spese del mutuo cointestato.

Detrazioni fiscali sui mutui: a chi spettano e quando. Casa cointestata ma non il mutuo cointestato

Se la casa è cointestata ma solo uno dei due coniugi ha accesso il mutuo in banca per acquistarla, la detrazione fiscale del 19% viene riconosciuta al solo coniuge che ha stipulato il mutuo. Rimane escluso l’altro coniuge.

Se il coniuge è a carico

Anche se il mutuo è cointestato ed uno dei due coniugi è a carico, l’altro può beneficiare della detrazione fiscale per l’intera percentuale.

La detrazione quando si perde

La detrazione si perde quando il mutuo è cointestato ed uno dei due coniugi non è a carico anche se incapiente.

Approfondimento

Quanto costano i figli: dalla nascita alla laurea