Sapevi che con la dichiarazione dei redditi/730 puoi detrarre anche le spese per le assicurazioni sulla vita?
I premi di assicurazione rappresentano uno degli oneri detraibili più diffusi per poter ridurre il carico fiscale.
La detraibilità dei premi di assicurazione è disciplinata dall’articolo 15, comma 1, TUIR.
Vediamo quindi quali sono i premi di assicurazione per cui spetta la detrazione IRPEF, cos’è, chi ne può usufruire e come funzione la detrazione delle spese assicurazione vita.
Cos’è la detrazione delle spese di assicurazione
Le detrazioni sono quelle spese che possono essere sottratte dalla dichiarazione dei redditi o dal 730, al fine di ridurre l’imposta IRPEF dovuta dai contribuenti.
A chi spetta
Ai fini della detrazione l’assicurato ed il contraente devono essere la medesima persona. Il dichiarante può inoltre portare in detrazione le spese se il beneficiario della polizza è un familiare a carico.
Detrazione spese assicurazione vita : quando è possibile
La Detrazione spesa assicurazione vita ammonta, per le polizze stipulate o rinnovate entro il 31 dicembre 2000, al 19% solo se:
- la durata del contratto non è inferiore a 5 anni o se il contratto non prevede la concessione di prestiti per il periodo di durata minima mentre,
Per le polizze stipulate o rinnovate dopo il 1° gennaio 2001 è possibile detrarre il 19% del premio solo se il contratto prevede:
- Il rischio di invalidità totale permanente superiore al 5%;
- Il rischio di morte;
- Oppure se il contratto non prevede la possibilità di recesso da parte della compagnia di assicurazione.
A quanto ammonta la detrazione?
L’importo complessivamente detraibile è pari a:
- 530 euro per le assicurazioni che prevedono il rischio di morte o di invalidità permanente;
- 291,14 euro per quelle che coprono il rischio di non autosufficienza nel compimento degli atti della vita quotidiana.
E’ stato invece elevato da 530 a 750 euro l’importo detraibile per i premi versati per le polizze assicurative, a tutela delle persone con disabilità grave che coprono il rischio di morte.
Se nel contratto di assicurazione sono indicati più beneficiari e uno dei quali ha una grave disabilità, l’importo massimo detraibile deve essere ricondotto all’unico limite più elevato di 750 euro.
I documenti necessari per usufruire della detrazione fiscale per le assicurazioni sulla vita sono la copia del contratto stipulato con la decorrenza e le ricevute dei pagamenti del premio dell’anno precedente la dichiarazione.
Approfondimento