Sarà per mancanza di tempo o per svogliatezza ma gli italiani preferiscono il delivery per varie pratiche quotidiane. Chi ha investito e sta pensando di investire in questo settore merceologico gli affari sono dietro l’angolo. Prima ci affidavamo al delivery per farci consegnare i pasti. Da un report di Glovo, piattaforma spagnola di anything delivery, risulta che gli ordini sono cresciuti in un solo anno del 247% e la richiesta di consegna a domicilio funziona anche per altri tipi di prodotti.
Cosa i consumatori richiedono
La consegna delle medicine a domicilio è apprezzato dagli utenti. Le medicine più richieste sono farmaci a base paracetamolo, spray nasale e test di gravidanza, termometri, aspirine, medicinali per la gola, sciroppi antitosse. Non si ricorre al delivery solo in caso emergenziali ma soprattutto per il food, visto che il settore è pioniere nell’utilizzo di questo sistema.
Ci si rivolge per far giungere a casa il burger più della pizza e del sushi. Il poke, piatto hawaiano,segue subito dopo ma ha avuto la crescita più forte. Non tutti gli italiani mangiano la stessa cosa.
La sfida Milano – Roma
A Milano il cibo cucinato vegan è aumentato a dismisura (+4.455%), così come gli ordini di gelateria (+2.769%) e il poke (+442%). Scendendo verso Roma i gusti cambiano: maggiore richiesta per piatti di cucina mediorientale (+4.668%), sushi (+1.802%) e messicano (+680%).
Su base nazionale è la cucina vegetariana ad avere la meglio su quella americana e al sushi.
Cosa si chiede al delivery
L’app per il delivery si usa soprattutto quando ci si rende conto che manca qualcosa all’ultimo minuto. Strano ma vero si ricorre al delivery per acquistare acqua minerale, cialde di caffè, banane, uova e carta igienica. Gli ordini sono prevalentemente nei giorni feriali rispetto al weekend.
Food delivery quanto pesa
Si rivolgono al food delivery 18,9 milioni di italiani con regolarità (3,8 milioni) o occasionalmente (15,1 milioni) che hanno consumato a casa cibo ordinato da ristoranti e pizzerie tramite le piattaforme online.
Approfondimento