Debito pubblico americano: chi lo possiede?

manifatturiero

Sappiamo che il debito pubblico americano è il primo al mondo come dimensioni…e anche per distacco!

Parliamo di 15/16 mila miliardi di dollari!

Ma chi detiene questa montagna di Tbond?

Procedendo in ordine decrescente al primo posto, manco a dirlo, troviamo la Federal Reserve con oltre 2220 miliardi, segue la Cina per circa 1140 miliardi e il Giappone per oltre 1.018 miliardi.

I due dati dei paesi asiatici indicano con chiarezza cosa l’America sta rischiando con la guerra dei dazi!!!

Tra gli stranieri segue poi, un po’ a sorpresa,il Brasile che possiede circa 313,9 miliardi di dollari.

La FED già dal 2018 sta comunque provvedendo gradualmente alla riduzione del debito.

Come … un’ idea la vedremo in fondo all’articolo…

Chi detiene il debito pubblico americano?

Vediamo una tabella riassuntiva

Tra i fondi è Vanguardil maggiore detentore di debito USAcon quasi 400 miliardi di dollari.

Poi troviamo Fidelity con oltre 180 miliardi di dollari, Blackrock sopra i 130 miliardi di dollari e nelle prime posizioni staziona anche Goldman Sachs che supera i 110 miliardi di dollari.

Debito pubblico americano: nel 2019 oltre 3.700 miliardi in scadenza

Quest’anno, la prima economia ha già iniziato a rimborsare e dovrà in totale arrivare a restituire ai suoi creditori 3.761,679 miliardi di dollari a titolo di capitale e 291.920 milioni di dollari a titolo di interessi.

In prospettiva la scadenza media ponderata è spostata a settembre 2024 e poi teniamo conto che la maggior parte degli investitori rinnova e che semmai altri subentrano.

Debito pubblico americano: rischio cinese

In ogni caso Donald Trump farà bene a tenere impresso nella sua mente il fatto che la Cina è il secondo detentore di debito pubblico americano!

Si, perché con tale quota va considerato che se anche solo parzialmente la stessa venisse messa sul mercato contestualmente dai cinesi potrebbe generare un collasso sul prezzo dei

Tbond USA.

La guerra sui dazi vale questo rischio?

Oppure Trump si sente le spalle coperte da qualcosa che non conosciamo?

Debito pubblico americano: la FED stampa dollari?

Formuliamo un’ipotesi un po’ maliziosa ma sulla quale avevamo già avuto dubbi ai tempi della magica scomparsa di montagne di asset tossici dalla pancia delle banche americane.

E se la FED stampasse dollari in quantità senza emettere parimenti debito pubblico? Anzi addirittura ricomprandolo e abbattendone la mole grazie a dollari fior di conio?

Ma come qualcuno si chiederà? Dunque la FED aiuta Trump nonostante siano intenti costantemente a litigare?

E se fosse un gioco delle parti per sviare attenzione?

Del fortissimo spirito nazionalistico americano che travalica ogni barriera sappiamo bene e certamente dovremmo prendere esempio…

D’altronde come può un economia che viaggia a velocità quadrupla non fagocitare il cambio con una monetina di un’area debole come l’euro se non saturando l’offerta della propria

moneta?