De Longhi non conosce crisi, in piena pandemia registra un incremento dei risultati economici relativi ai primi tre mesi dell’anno. L’azienda attiva nel settore dei piccoli elettrodomestici ha registrato risultati straordinari nell’ultimo decennio, ricorda Fabio de’ Longhi, che recentemente ha passato il timone dell’azienda a Massimo Garavaglia.
Il nuovo Amministratore Delegato e Direttore Generale ha ribadito di essere contento di essere entrato a far parte dell’azienda per continuare il percorso di espansione.
Ricavi in aumento specialmente nell’Europa sud-occidentale
Il primo trimestre del 2020 è stato caratterizzato da una doppia velocità del business, osserva De Longhi. Una decisa spinta propulsiva del business nella fase iniziale che poi si è indebolita a causa del diffondersi su scala nazionale ed internazionale dell’epidemia da Covid-19, dopo il suo manifestarsi iniziale in Cina.
De Longhi (MIL:DLG) ha archiviato il periodo in questione con ricavi pari a 393,3 milioni, in crescita del 4,5% sul 2019, con un impatto positivo dei cambi per 3,3 milioni di euro.
A livello geografico si sono registrati buoni risultati nell’Europa sud-occidentale che ha visto una cresciuta a doppia cifra (+12,2%). Forte la domanda da Germania, Francia, Grecia e penisola Iberica mentre i mercati italiano ed austriaco hanno registrato una marcata flessione.
In crescita del 4,8% la domanda dell’area APA (Asia-Pacific-Americas), grazie ai progressi di nord America, Greater China, Giappone, Corea. Australia e Nuova Zelanda hanno mostrato un trend in linea con il 2019.
Pesante la situazione nell’area MEIA (Middle East, India, Africa), con un -26,3% ad eccezione solo degli Emirati Arabi Uniti.
Cresce l’utile netto
L’utile netto è passato da 14,4 milioni di euro a 11,4 milioni di euro.
De Longhi ha deciso di non distribuire il dividendo ordinario lordo di 0,54 euro per azione ordinaria, per un controvalore di circa 80 milioni di euro. La decisione è stata presa per far fronte ai possibili impatti dell’epidemia da Covid-19 sull’economia globale, proprio come hanno fatto molte altre aziende italiane.
I conti piacciono al mercato. A Piazza Affari il titolo ha guadagnato nella giornata odierna oltre il 2%.
Approfondimento sul titolo