Tra i metodi che possiamo usare per definire livelli di resistenza e di supporto, e setup temporali, possiamo inserire sia elementi relativi al prezzo, che al tempo.
Continuando negli esempi di tecniche che possiamo applicare ad indici e mercati finanziari per ricercarli, in questo articolo, dedicato al Dax, considero per un verso elementi vibrazionali, desunti dai vettori angolari di Gann, e per altro verso una tecnica, meno usata, legata ai cosiddetto angoli zero.
Va infatti notato come, sulla base di determinati coefficienti angolari, desumibili dall’andamento stesso dei prezzi, possiamo tracciare alcuni vettori rettilinei da determinati punti di svolta, minimi e massimi.
Su time frame mensile, sul livello dove si sono formati gli attuali massimi mensili di settembre, si intersecano non a caso alcune rette tracciate con il medesimo vettore angolare, ma da top e bottom diversi, di medio termine.
Tali resistenze dinamiche attualmente si intersecano in area 12600/12700.
Considerando, invece, un’altra tecnica, basata sui cosiddetti angoli zero, cioè vettori angolari tracciati dal livello zero del grafico, dall’intersezione di questi con livelli statici di supporto o di resistenza, possiamo trarre indicazioni temporali su diversi setup.
In tal senso, considerando angoli zero tracciati dal minimo di settembre 2011, desumiamo che tra settembre ed ottobre scadrà il prossimo setup.
Si aprono, quindi, due vie per il Dax: di qui ad ottobre potrebbe formare un massimo e poi invertire, ed in tal caso avremmo segnale di conferma sotto il minimo di agosto, se già inverte al ribasso a settembre, o sotto quello di settembre, se invertisse al ribasso in ottobre.
Qualora, invece, dovessimo assistere ad una rottura, confermata in chiusura di ottobre, dell’area di resistenza ora intersecante i livelli 12600/12700, avremmo segnale di continuazione del trend in atto.
!!!Acquista in straordinaria offerta gli Ebooks di Gian Piero Turletti!!!
Cosa pensa chi ha acquistato gli Ebooks di Turletti?
Cimatti Mario Marco