Dax e quadrato del massimo: proiezioni

Dax

Oggi propongo ai lettori di proiezionidiborsa un caso di studio basato sul quadrato del massimo sul Dax.

Partiamo dal seguente grafico:

Come di consueto sulla parte a sinistra usiamo lo strumento righello di prorealtime per individuare arco di tempo e range tra un minimo ed un massimo del Dax interpolati dalla retta ascendente.

Calcolo dei setup sul Dax

Otteniamo questi dati:

range minimo massimo 6222

unità temporali 59 barre mensili.

Quindi: 6222/59, da cui 105,45.

Il massimo è 8136, quindi 8136/105,45, da cui 77.

Come abbiamo detto, ottenuto questo valore temporale, possono risultare importanti anche determinati intervalli al suo interno, in questo caso quello di un quarto, pari a 19,28, che arrotondiamo a 19.

Proiezioni sul Dax

Proiettiamo quindi questi intervalli periodici sulla destra a partire dal massimo ed otteniamo i setup individuati dalle linee verticali.

Notiamo ancora una volta come spesso coincidano o approssimino aree di minimo o massimo, solitamente un minimo nei trend discendenti e viceversa un massimo in quelli rialzisti.

Quanto alle proiezioni, il prossimo mese di marzo scadrà un setup, vedremo se di minimo o di massimo.

Poi ulteriore setup rilevante del Dax scadrà a ottobre 2020.

A cura di Gian Piero Turletti, autore di “Magic Box” e “PLT

Approfondimento

Quadrato dei minimi e dei massimi