Davvero in pochissimi sanno gli incredibili effetti che 2 ore di movimento alla settimana possono regalare

passeggiata

Non è di certo una novità il fatto che una regolare attività fisica aiuti a mantenere il corpo sano e in forma. Sono però in pochi a sapere che praticare regolarmente una quantità minima di esercizio fisico ogni settimana aiuta anche a ridurre i rischi di cancro.

Secondo un’indagine, infatti, che ha esaminato informazioni di oltre 750.000 persone nel corso di 10 anni, l’attività fisica può quasi definirsi un vero e proprio farmaco. In questo articolo potremo allora vedere come mai davvero in pochissimi sanno gli incredibili effetti che 2 ore di movimento alla settimana possono regalare.

I fantastici effetti benefici di una giusta attività fisica

Nella ricerca si evidenzia una correlazione fra moderata attività fisica e minore probabilità di incorrere in una diagnosi di tumore. Ma cosa si intende per moderata attività fisica?

Con questo termine intendiamo uno sforzo che provochi un aumento della frequenza cardiaca, della sudorazione e della respirazione senza che però impedisca una conversazione. Alcuni esempi potrebbero allora essere una bella passeggiata lunga, una leggera pedalata in bici o anche soltanto un po’ di aerobica in acqua.

Fare movimento fisico, allora, potrebbe davvero aiutarci a ridurre i rischi di contrarre tumori al seno, all’utero, al colon o presso la zona del capo. Certo, non esiste sempre un collegamento sicuro fra l’aumento dell’attività fisica e la riduzione del rischio, ma rimane comunque un’ottima abitudine. Fortemente consigliata da tutte le agenzie che si occupano di prevenzione.

Davvero in pochissimi sanno gli incredibili effetti che 2 ore di movimento alla settimana possono regalare

Grazie a questi studi possiamo però affermare che un minimo di esercizio fisico, statisticamente, fa correre un minor rischio di contrarre diversi tipi di tumore.

Svolgere infatti un minimo di ore di attività fisica, che vadano dalle 2 alle 5 per ogni settimana, produrrà degli effetti benefici sulla salute.

Questa attività fisica minima da svolgere dovrà però essere sempre d’intensità moderata, dovremo quindi sopportare almeno un minimo sforzo perché sia davvero d’aiuto. Il risultato sarà però una riduzione significativa del rischio di contrarre fino a 7 forme di cancro: ovvero tumore del rene, mieloma, carcinoma del fegato, tumore al seno, tumore del colon o del retto e per finire anche linfoma non Hodgkin.

Sempre secondo lo studio, potremo quindi diminuire in questo modo la percentuale di rischio di cancro a partire dall’8% e fino al 27%. Percentuali che, sebbene dipendano anche dalla genetica, dall’alimentazione e da tanti altri fattori, non possono che non invogliarci a uno stile di vita più attivo.

Approfondimento

5 colori al giorno di frutta e verdura per vivere una vita lunga e sana