Dagli imperatori romani al decotto benefico per la salute, quanto bene fa l’alloro. Il grande Cesare amava quella corona d’alloro che testimoniava i suoi trionfi contro Galli, Britanni e Germani. Tutti gli imperatori erano abituati a presentarsi in pubblico con la testa cinta da una corona d’alloro. Ma i romani avevano già intravisto i benefici di questa pianta, non solo simbolica, ma assolutamente utile alla nostra salute. Dagli imperatori romani al decotto benefico per la salute, quanto bene fa l’alloro se utilizzato come decotto.
Tutti i suoi benefici
Un autentico laboratorio medico l’alloro, che, se assunto come tisana o decotto è utile come:
- Antiossidante
- Protettore della vista
- Antitumorale
- Diuretico
- Antinfiammatorio
- Igienizzante del cavo orale
- Decongestionante delle vie respiratorie
Un trionfo anche in cucina
L’alloro è da secoli una pianta aromatica molto utilizzata anche in cucina, essendo ricco di vitamina A e C e, contribuendo quindi non solo al sapore, ma anche alla salute! Dagli imperatori romani al decotto benefico per la salute, quanto bene fa l’alloro, se bevuto prima di coricarsi.
Il decotto depurativo e benefico
Per preparare il decotto tutta salute, basterà semplicemente far bollire un pentolino d’acqua. Aggiungere una decina di foglie d’alloro e cuocere poi nuovamente a fuoco basso per 5 minuti. Per addolcire la tisana, si può unire una fetta d’arancia o di limone. Questo decotto sarà salutare anche per:
- Combattere il mal di stomaco, soprattutto di origine nervosa
- Alleviare lo stress
- Eliminare emicrania e cefalea
Qualche ricetta utile a base di alloro
Essendo presente da secoli sulle nostre tavole e, ben rappresentando l’orgoglio mediterraneo, l’alloro non è utilizzato solo con le carni, ma anche con gustosi primi. Qualche consiglio?
Risotto all’alloro, con mandorle e parmigiano, Spaghetti all’alloro, con pepe e cipolla. Un piatto originale, saporito ed economico, Zuppa di ceci e alloro, dalla tradizione antica, un minestrone carico di proteine ed energia, Brasato al Barolo e alloro, per unire tradizione, buongusto e sapore eccelso.