Da piantare verso febbraio, questi fiori simili a viole sbocciano da marzo e sembrano farfalle che fanno subito primavera in giardino

Lathyrus

Ogni inverno appare terribilmente lungo e freddo, motivi per cui se ne attende il termine con ansia.

Il mese di febbraio ci avvicina alla primavera e fa sì che si cominci ad attenderla con trepidazione.

È infatti una stagione che spazza via il bianco e il grigio dell’inverno con le sue pennellate di colore. Non potrebbe essere infatti primavera senza fioriture in ogni dove.

Naturalmente il nostro giardino non dovrà essere da meno, bensì colmo di fiori che indichino finalmente l’arrivo della bella stagione.

Per avere un giardino fiorito, ma anche balconi e terrazzi, vi sarà bisogno di apposite coltivazioni.

Vi sono alcuni bulbi che abbiamo già dovuto impiantare ad autunno, come quelli che si tingeranno d’indaco o quelli che produrranno fiori fiabeschi.

Siamo ancora in tempo per infoltire le nostre fioriture però, infatti sono da piantare verso febbraio questi fiori che porteranno note soavi di colore.

Dei fiori estremamente graziosi

Verso il finire dell’inverno, dunque tra febbraio e marzo, vi sono dei particolari fiori poco noti che possiamo seminare nel nostro giardino.

La loro forma delicata li fa assomigliare alle viole. Si tratta di fiori che spesso crescono spontaneamente nei boschi.

Sono davvero graziosi perché la disposizione dei loro petali ricorda delle farfalle di tonalità violacee. Inizialmente appaiono di un colore tendente al porpora, poi assumono connotazioni bluastre.

I boccioli profumati emergono da folti e piccoli cespugli, che rinverdiscono anche il nostro giardino, dunque.

Stiamo parlando di una pianta poco nota, la Lathyrus vernus o Cicerchia primaverile, così detta proprio per il periodo di fioritura. Infatti, questa avviene da marzo a maggio.

Da piantare verso febbraio, questi fiori simili a viole sbocciano da marzo e sembrano farfalle che fanno subito primavera in giardino

La Lathyrus vernus è una pianta decidua che resiste anche a temperature particolarmente rigide.

Una volta acquistati i suoi semi in qualche vivaio, dovremo immergerli in acqua calda per una giornata intera. Potremo poi trapiantarla nel terreno del giardino.

Dovremo porla in una posizione ombreggiata e la irrigheremo con regolarità per mantenere umido il terreno. Quest’ultimo dovrà essere ben drenato, ideale se calcareo.

Necessiterà di concime nel solo periodo di fioritura, così da farla sviluppare in modo rigoglioso.

Non guasterà rinforzarla tramite cimature né potarne i rami secchi.

La Lathyrus, dunque, non ha particolari esigenze e richiede poche attenzioni, il che la rende facile da coltivare. Senza grandi sforzi, dunque, potremo ottenere dei cespugli fioriti incantevoli e che renderanno il nostro giardino un paradiso.

Lettura consigliata

Rose dalle foglie gialle, secche e increspate non indicano ticchiolatura ma la necessità di alcuni interventi in giardino