Curva dei rendimenti ed economia ungherese

Nei precedenti articoli abbiamo evidenziato come particolari utilizzi di alcuni indicatori macro, in particolare della curva dei rendimenti, consenta proiezioni in linea con i cicli di Borsa.

Questo permette di mantenere il polso della situazione attuale ma anche di effettuare affidabili proiezioni sulle dinamiche  dell’economia e degli indici azionari.

Ma un’ampia casistica di casi, da parte mia elaborata nel corso del tempo, evidenzia anche come queste metodologie possano applicarsi a qualsiasi contesto, anche in riferimento a mercati solitamente non troppo seguiti dagli analisti.

Economia ungherese

In questo articolo un esempio in tal senso, tramite un’analisi della situazione ungherese.

Partiamo, come di consueto, dalla curva dei rendimenti dei titoli di Stato.

Il primo tratto della curva è sostanzialmente piatto sino alla scadenza annuale, ed il punto mediano si riferisce alla scadenza semestrale (freccia rossa).

La conseguente proiezione è per un top verso giugno 2020.

Ma il minimo dell’economia ungherese dove dovrebbe collocarsi?

Anche in questo caso, all’inizio della ripresa del tratto ascendente (freccia bu), cioè tra circa un anno.

Come notiamo, questa tempistica differisce tuttavia dalle proiezioni effettuate su altre importanti aree geoeconomiche, come nel caso degli USA, del Canada, e della Germania.

Ma abbiamo anche notato, dalle precedenti analisi, che solitamente la curva dei rendimenti risulta in linea con i cicli di Borsa.

Previsioni sul mercato azionario

Ed in questo caso?

Ecco il ciclo di lungo termine del Ftse Hungary:

Notiamo un ciclo suddiviso nei consueti quattro sottocicli da linee verticali rosse, ed ora le quotazioni si trovano nel quarto.

La freccia blu in alto sulla destra indica il potenziale setup di massimo a giugno 2020.

La freccia blu in basso indica il potenziale bottom che dovrebbe verificarsi verso dicembre 2020.

Notiamo subito che si colloca esattamente dove la curva dei rendimenti proietta la ripresa del ciclo.

Ancora una volta, quindi, riscontriamo anche per l’economia ungherese  piena sintonia tra proiezioni della curva dei rendimenti e cicli di Borsa.

A cura di Gian Piero Turletti, autore di “Magic Box” e “PLT

Consigliati per te