Curare e lenire il dolore delle infiammazioni con le 7 magnifiche sorelle naturali

piante

Tutta l’umidità di questo freddo e lungo inverno la stiamo sentendo nelle ossa. Soprattutto dopo i fatidici “anta”. Nelle zone del Nord, in piena pianura Padana, poi, non parliamone. Sembra quasi che la nebbia possa infiltrarsi sottopelle e tra le ossa, come una sorta di presenza oscura. Ma, la scienza e la storia insieme ci insegnano che possiamo curare e lenire il dolore delle infiammazioni con le 7 magnifiche sorelle naturali. Suggerimenti e consigli che non hanno assolutamente la presunzione di sostituirsi alle medicine, ma semplicemente di cercare di sentire meno dolore con metodi naturali. Sempre, ovviamente, dietro consiglio o prescrizione medica. Vediamo assieme ai nostri Esperti della Redazione queste magnifiche 7, che abbiamo sulla tavola quotidiana.

Dall’antichità a oggi, ecco le migliori piante antinfiammatorie

Curare e lenire il dolore delle infiammazioni con le 7 magnifiche sorelle naturali è possibile utilizzando:

  • aglio;
  • aloe vera;
  • artiglio del diavolo;
  • curcuma;
  • pepe di cayenna;
  • tè verde;
  • zenzero.

Come possiamo notare parliamo di 7 erbe e piante antiinfiammatorie, che aiutano non solo a curare l’infiammazione, ma anche a prevenirla. In questo senso, la curcuma in polvere, usata nelle tisane, o, assieme alle pietanze che cuciniamo è la pianta simbolo per eccellenza.

Artiglio del diavolo e aloe vera

Con questi due prodotti, gli sportivi non scoprono nulla di nuovo, anzi, sicuramente sono abituati a farne uso. Due piante, le cui proprietà antinfiammatorie naturali, sono riconosciute e accettate anche dalle istituzioni internazionali dello sport. In pratica, aiutano gli atleti a recuperare dagli stati infiammatori, senza ricorrere alle sostanze dopanti.

Tè verde e zenzero

Un’accoppiata, quella di tè verde zenzero, che trova le sue origini in Oriente, dove la para medicina faceva progressi notevoli, quando noi occidentali vivevamo nel buio del medioevo. Assumere delle tisane di tè verde risulta benefico non solo a livello antiinfiammatorio, ma anche per prevenire malattie cardiocircolatorie e degenerative come l’Alzheimer. Come dimostrato e pubblicato in uno studio internazionale, divenuto testo fondamentale al riguardo. Aglio e pepe li conosciamo molto bene, perché vanno a migliorare la salute e la circolazione del sangue, facendo letteralmente da spazzini per tossine e depositi nocivi ivi presenti.

Approfondimento

Come prevenire la forfora utilizzando un condimento economico