Crostata di carne alla valligiana, un prelibato secondo

manzo

Il manzo è sempre il protagonista della cucina italiana. Molti sono i piatti che lo vedono celebrato in tutte le cucine del mondo e l’Italia non fa eccezione.

La crostata di carne alla valligiana è un modo particolare per mangiarla.

Si compone di fettine di manzo alternate a verdure povere che vengono cotte nel forno grazie alla birra. Ottima idea per una cena con ospiti o per una coccola serale particolare. La cottura nel forno e la presenza della birra rendono la carne morbida e succosa, impossibile resisterle.

Vediamo come preparare la crostata di carne alla valligiana, un prelibato secondo.

Ingredienti

  • 600 gr di fettine di fesa di manzo;
  • 1,5 kg di patate;
  • 500 gr di cipolle;
  • 500 gr di funghi porcini;
  • 1/4 di birra chiara;
  • 30 gr di parmigiano grattugiato;
  • 200 gr di fontina;
  • 1/2 litro di panna o latte;
  • foglie di salvia;
  • rametti di timo o rosmarino;
  • 2 foglie di alloro;
  • olio e burro qb.

Crostata di carne alla valligiana, un prelibato secondo

Affettare le patate e i funghi dopo averli puliti per bene. Battere le fettine di fesa di manzo con un batticarne. Far dorare le cipolle in una teglia con un pezzetto di burro e un po’ di olio. Quando saranno dorate, toglierle dal fuoco e aggiungervi le patate.

Rimuovere le patate e le cipolle dalla teglia, lasciandone però uno strato sul fondo. A questo punto, comporre la crostata: alternare uno strato di patate e cipolle con uno strato di manzo e con uno di funghi col parmigiano e la fontina tagliata a dadini.

Alternare gli ingredienti finché non finiscono e terminare lo strato finale con le patate. Versare quindi nella teglia la birra e la panna (o il latte) e distribuirvi qualche pezzetto di burro.

Scaldare il forno a 180° in modalità statica e infornare la carne.

Far cuocere per due ore circa, tenendo bene a mente che più la carne cuoce meglio verrà il risultato finale.

Servire la crostata calda con il suo contorno di patate e cipolle.