Alzi la mano chi non ha mai avuto il timore di perdere i propri soldi. Chi non si è svegliato almeno una volta nel cuore della notte in preda ad un incubo in cui veniva depauperato dei propri beni. Trasformare in oro tutto ciò che toccasse fu il desiderio che costò caro a Re Mida quando si accorse della maledizione sottostante il dono ricevuto. Il vecchio re non fu più in grado di condurre una normale esistenza quando al suo tocco persino il cibo e le bevande assumevano un aspetto aureo. Oggi il denaro ossessiona moltissima gente: si ha paura delle perdite, paura di una catastrofe economica, paura che il proprio conto venga svuotato. Nella società attuale molte cose ruotano attorno al Dio Denaro ed è per questa ragione che a volte si è assaliti da crometofobia.
Cos’è la crometofobia
Il termine crometofobia deriva dal greco e significa letteralmente “paura del denaro”. Sappiamo che il denaro è una delle necessità della vita al giorno d’oggi. Senza il denaro non si possono acquistare i beni, non si possono sostenere le spese necessarie al vivere in società e tanto altro. Cosa accade nella mente di un investitore affetto da crometofobia? Come riconoscerla? Sicuramente ogni fobia sottintende un forte disturbo d’ansia alla sua base. Quando si ha paura di qualcosa, questa entità ingenera uno stato d’ansia diffuso nel nostro organismo e nella nostra mente. Le manifestazioni della fobia possono avere diverse forme ed esprimersi tanto nel corpo quanto nella mente.
Perché si sviluppa questa paura?
La paura del denaro ha diverse sfumature: alcuni hanno paura del potere corruttore del denaro, altri invece temono fallimenti finanziari e le conseguenze che ne derivano. Per molti versi, siamo diventati ostaggio della pecunia. Gli investitori, ad esempio, rappresentano una categoria a forte rischio di sviluppo di questa fobia. Per chi col denaro ci lavora e di denaro ne gestisce importanti somme, non è sempre facile conservare un certo distacco emotivo dalle proprie azioni. Si sa che scelte avventate e poco calcolate possono portare ad amare conseguenze. Questa forte tensione è una delle principali cause da cui origina un forte stato di ansia.
Cause della paura del denaro
In generale, le persone che dispongono di meno denaro tendono a soffrire di crometofobia. Come nel caso di altre fobie, la paura del denaro potrebbe anche provenire da esperienze negative, conseguenti il proprio rapporto con il denaro. Dove c’è denaro c’è l’avidità e questo concetto è stato radicato in noi fin dalla nostra infanzia sotto forma di fiabe e storie di malvagi che danneggiano le persone buone per soldi. Un bambino potrebbe vedere i suoi genitori litigare a causa dei soldi e potrebbe sviluppare schemi di pensiero negativi al riguardo. Questi schemi sono difficili da modificare e possono portare ad una forma permanente di crometofobia. Anche il mondo della finanza comporta grandi responsabilità. Bisogna prendersi cura e risparmiare denaro e investirlo per farlo crescere. I cattivi investimenti portano a perdite che sono spesso devastanti. Il denaro porta spesso a stress e ansia e può far sentire le persone impotenti o fuori controllo. Le persone che hanno disturbi d’ansia preesistenti potrebbero essere ancora più esposte al rischio.
Sintomi della crometofobia
La paura del denaro potrebbe causare vari sintomi in base all’estensione della propria paura. Il fobico potrebbe rifiutarsi o temere enormemente la gestione del denaro. Di conseguenza, le attività quotidiane diventano difficili per questa persona.
- A volte, la semplice vista o il pensiero del denaro possono provocare sintomi fisici nel fobico tra cui tremore, sudorazione, secchezza delle fauci, respiro corto, nausea, la voglia di urlare, piangere o fuggire.
- Un altro sintomo della crometofobia è l’insistente conteggio del proprio denaro.
- Molti fobici tendono a essere socialmente ritirati e potrebbero rifiutarsi di partecipare alle attività familiari.
- La depressione è un grave effetto collaterale di questa fobia. Il fobico si rende spesso conto della sua irrazionalità dei suoi pensieri ma si sente impotente nel controllarli.
Rivolgersi ad uno specialista potrebbe aiutare a ridurre questa paura e a ridurre i sintomi della crometofobia.
Approfondimento
Ebook gratuito: Questa è la vita da trader