Il nostro organismo ci parla, in continuazione. Ogni giorno ci ritroviamo a interfacciarci con il nostro fisico e dobbiamo cercare sempre di prestare il massimo ascolto. Il corpo, infatti, prova a comunicare con noi attraverso sintomi e segnali, che dobbiamo imparare a cogliere al volo. Il problema, ovviamente, è che molti di questi messaggi sono fraintendibili e spesso decidiamo di ignorarli, senza dargli il peso adatto. Ovviamente, ci sono alcuni casi in cui questo atteggiamento può essere corretto, soprattutto se abbiamo il benestare del nostro medico di fiducia. Ma, in altre situazioni, dovremmo imparare davvero a farci forza e ad ascoltare il più possibile ciò che il nostro organismo sta tentando di dirci.
Crediamo sia dovuto a un momento di tristezza ma in alcuni casi potrebbe indicare un grave problema alla tiroide
Non confondere i segnali inviati dal corpo e riconoscerli in modo esatto è un’operazione quasi impossibile, soprattutto per chi non è un medico. Per capire l’organismo umano, ci vogliono anni e anni di studio. E, anche in questo caso, a volte ci sono delle titubanze. Sicuramente, però, ciò che possiamo fare è capire a cosa i segnali possano essere collegati, per poi confrontarci con un esperto. E di messaggi fraintendibili ce ne sono tantissimi. Per esempio, in questo nostro precedente articolo, ne avevamo indicato uno che solitamente viene sottovalutato, ma che potrebbe non essere così banale come sembra. Oppure, in un altro articolo, avevamo spiegato come un fastidio comunissimo, cui pochi fanno caso, potrebbe invece indicare un problema legato al colesterolo assolutamente da non ignorare.
Voce rauca, ecco uno dei sintomi legati all’ipotiroidismo che probabilmente non ci saremmo aspettati
Oggi vogliamo continuare ad analizzare alcuni segnali che il corpo invia, cercando di interpretarli in modo superficiale per poi poterne parlare con un medico di fiducia. Concentrandoci sull’ipotiroidismo, vedremo che ci sono tantissimi sintomi di cui tenere conto. E a riportarne la maggior parte è proprio Humanitas. Tra questi ce n’è uno che sicuramente sorprende e che crediamo sia dovuto a un momento di tristezza ma in alcuni casi potrebbe indicare un grave problema alla tiroide. Stiamo parlando della voce rauca, soprattutto durante un pianto.
Il suono così rauco, piuttosto tipico dei mal di gola o dei momenti di profonda tristezza in cui non riusciamo a sfogarci e in cui la voce esce fuori modificata, associato ad altri sintomi (tra cui costipazione o difficoltà a stare in posizione eretta), potrebbe invece essere un campanello d’allarme. Quello che dovremo fare, quindi, è contattare il nostro medico di fiducia senza allarmarci in alcun modo e cercare di capire con lui/lei in quale situazione ci troviamo.