Costruire una tenda in salotto per incontri galanti o per far giocare i bambini

tenda

La bellezza delle idee è che potenzialmente non finiscono mai. Ci permettono di rigenerarci, reinventare il mondo che viviamo ed essere resilienti. In questo periodo, in cui non possiamo viaggiare – in cui ci è difficile perfino uscire di casa – le idee possono letteralmente salvarci. Possono aiutarci a trasformare casa nostra, a renderla teatro di un incontro galante o un parco giochi per i più piccoli.

Costruire una tenda in salotto per incontri galanti o per far giocare i bambini

Per esempio, abbiamo mai pensato di costruire una tenda in salotto? Sotto cui mangiare una cenetta a lume di candela o inventare storie di indiani? Se l’idea ci sembra del tutto futile, pensiamoci un secondo: basta un lenzuolo e qualche molletta per creare un bel ricordo. E a volte non c’è nulla di più importante.

Costruire una tenda in salotto: il castello

Il primo modo semplice per costruire una tenda in salotto è il castello. Abbiamo bisogno di un grande lenzuolo, quattro sedie, qualche molletta per il bucato e un attaccapanni.

Disponiamo due sedie per lato. Le sedie devono avere lo schienale rivolto verso l’interno (darsi la schiena a coppie). Al centro, tra le sedie, mettiamo l’attaccapanni. Ora copriamo sedie e attaccapanni col lenzuolo, che assicuriamo agli schienali delle sedie grazie alle mollette.

La tenda indiana

Il secondo modo semplice è la tenda indiana. Anche in questo caso abbiamo bisogno di un attaccapanni, due lenzuoli, qualche libro (pesante) e una corda.

Portiamo l’attaccapanni, ponendolo al centro d’un tappeto. Ora leghiamo stretti, con la corda, due estremità dei lenzuoli all’apice dell’attaccapanni. Tendiamo bene i lenzuoli verso l’esterno in modo da formare una circonferenza (lasciando un’apertura). Ora, fissiamo i lenzuoli al pavimento con i libri e il gioco è fatto.

La caverna

L’ultimo modo semplice per costruire la nostra tenda è la caverna. In questo caso abbiamo bisogno di una poltrona o un divano, un grande lenzuolo e qualche libro.

Infiliamo il lenzuolo tra il cuscino e lo schienale del divano, in modo che sia ben saldo. Poi, tendiamo l’altro capo del lenzuolo verso l’esterno e fermiamolo al pavimento con i libri. In questo modo creeremo uno spazio coperto dietro lo schienale del divano.

Costruire una tenda in salotto è un’idea semplice, ma può svoltarvi la giornata. Il consiglio è di riempire le nostre tende con tappeti, cuscini e (se non ci sono bambini) qualche candela. Andare in salotto non sarà mai stato così avventuroso.

Abbiamo visto, dunque, come costruire una tenda in salotto per incontri galanti o per far giocare i bambini.