Oggigiorno la maggior parte delle persone fa molta attenzione all’aria che respira, soprattutto dopo le svolte di sensibilizzazione che tendono ad orientare verso il cosiddetto “green”.
Tutta quest’attenzione, in realtà, andrebbe riposta anche dentro le mura domestiche.
Molte delle volte, infatti, si tende a non capire quanto sia indispensabile mantenere l’aria di casa perfetta e magari si ignora che esiste un accessorio che costa pochissimo che potrebbe renderla tale.
Il benessere è racchiuso in un oggetto che costa quando un caffè
In questo periodo autunnale, in molte case si iniziano ad utilizzare vari tipi di riscaldamento, dai condizionatori ai termosifoni o altro ancora. In queste occasioni, quasi nessuno pensa che bisognerebbe utilizzare un accessorio che permetta di rendere l’aria di casa ottimale.
Quando si accendono i riscaldamenti e nello specifico i termosifoni, la conseguenza non è solo quella di portare l’ambiente ad una temperatura ideale, ma anche quella di rendere l’aria più secca. Questa condizione, di solito, si può verificare quando la temperatura supera i 22 gradi.
Costa pochissimo questo semplice ed indispensabile accessorio per avere l’aria di casa perfetta per tutti
La maggior parte delle persone spesso non fa caso al tasso di umidità che c’è in casa, cioè la quantità d’acqua o di vapore acqueo contenuto nell’aria.
L’umidità è da sempre vista come uno dei peggior nemici della casa, ma non è sempre così. Infatti chi utilizza l’aria condizionata dovrebbe fare attenzione per evitare questi comuni problemi che vengono quasi sempre sottovalutati.
Mantenere una giusta percentuale di umidità nell’aria è molto importante per creare un ambiente domestico ideale. Questo è possibile grazie agli umidificatori, che si possono applicare davanti ai termosifoni oppure all’interno dell’ambiente domestico con funzione elettrica.
Infatti il calore del termosifone o del supporto elettrico riscalda l’acqua contenuta nell’umidificatore che rilascerà vapore acqueo che si diffonderà nell’ambiente.
Bisogna però fare attenzione a non esagerare in senso opposto. Il tasso d’umidità dell’aria non dovrebbe superare il 60/70%. Un alto tasso di umidità può favorire la formazione di muffe, acari della polvere e molto altro che non avrebbero effetti benefici per il nostro organismo.
Approfondimento