Chi condivide la casa con un animale domestico spesso è molto attento al suo stato di salute e ai suoi comportamenti. La maggior parte delle persone che decide di adottare un cucciolo lo tratta un po’ come un figlio. Succede spesso infatti che tendiamo ad allarmarci per ogni minima cosa che consideriamo diversa dal solito. Ad esempio appena notiamo nel nostro piccolo amico a quattro zampe un comportamento diverso iniziamo subito a preoccuparci.
Quante volte abbiamo contattato il nostro veterinario solo per farci tranquillizzare?
Ad esempio, ci sarà successo molte volte di aver sentito che il naso del cane deve essere necessariamente umido, altrimenti c’è qualcosa che non va. Ma questa affermazione corrisponde a verità?
Vediamo insieme in questo articolo cosa vuol dire quando i cani hanno il naso secco.
Le cause
Anche i cani possono avere il naso secco. Esattamente come noi esseri umani che possiamo avere la bocca o la gola secca o umida in base ai giorni e alle situazioni.
Questo stato può cambiare per molti motivi e per diverse occasioni.
Ad esempio il nostro amico peloso potrebbe avere il naso secco dopo essere stato troppo tempo sotto al sole.
Non solo, anche rimanere per molte ore in una stanza molto calda con i termosifoni accesi potrebbe provocare lo stesso risultato.
Ecco cosa vuol dire quando i cani hanno il naso secco.
È giusto sapere però, come spesso abbiamo sentito dire, che il naso del nostro cucciolo di solito è umido e freddo.
È anche un indicatore di salute ma non è assolutamente l’unico.
Perché si leccano il naso
Inoltre come sappiamo, i nostri amici a quattro zampe si leccano spesso il naso.
È un’abitudine che hanno per termoregolarsi. Ma anche per percepire meglio tutti gli odori che li circondano.
Di conseguenza noteremo un naso umido e freddo ad un cane che se lo è appena laccato.
Perciò è importante sapere che anche se il naso secco può essere un indicatore dello stato di salute, non è sempre così.
Un cane con un naso umido potrebbe non essere perfettamente in forma come un cane col naso secco potrebbe avere un’ottima salute.
È importante quindi non farsi mai prendere dal panico ma fare sempre molta attenzione ai nostri cuccioli, contattando quando serve i nostri veterinari.