Cosa visitare durante una gita a Lecce

Lecce

Tra le infinite bellezze del Sud Italia, Lecce merita una menzione a parte. Da diversi anni la capitale salentina attira a sé un numero crescente di visitatori. Gli intensi sforzi e gli ingenti investimenti fatti dai pugliesi nel turismo hanno prodotto risultati brillanti.

Elegante e ordinata, Lecce è la città d’arte che in Italia probabilmente raccoglie la maggiore concentrazione di opere del Barocco. Non è un caso se gli storici dell’arte parlano di “barocco leccese” per riferirsi ai suoi capolavori. Non solo Barocco, il centro è ricco di opere d’arte anche di epoca romana, medievale e del Rinascimento.

Vediamo cosa visitare durante una gita a Lecce.

Piazza Sant’Oronzo

È il cuore della città pugliese. Salotto urbano maestoso, qui troviamo eleganti caffè e negozi. Balza all’occhio la raffigurazione dello stemma cittadino sulla pavimentazione, la lupa e il leccio.

Al centro della piazza si staglia una colonna alta quasi trenta metri. In cima ad essa vi è la statua di Sant’Oronzo, patrono della città. Si racconta che tramite la sua intercessione abbia salvato la città dalla peste che colpì il Regno di Napoli.

Il Duomo di Lecce

In Piazza del Duomo si rimarrà estasiati dalla Cattedrale Metropolitana di Santa Maria Assunta. La costruzione originale risale al 1144, costruita dal vescovo Formoso. Rimaneggiata più volte nel corso dei secoli successivi, raggiunse una sistemazione definitiva nel 1659. A ricostruirla fu l’Architetto Giuseppe Zimbalo (detto “lo zingarello”) su commissione del vescovo Luigi Pappacoda.

L’Anfiteatro Romano

Tra le opere di epoca romana spicca l’Anfiteatro. Luogo di intrattenimento cittadino, esso risale al II secolo d.C. Si stima che il teatro fosse così grande da contenere circa ventimila spettatori.

Nel corso dei secoli la monumentale architettura sparì a causa dai vari terremoti e delle devastazioni. Agli albori del XX secolo, però, furono avviati i lavori per il suo recupero. Nelle fasi tecniche furono portate in salvo diversi reperti e statue. Tra di esse fu ritrovata anche la Dea Athena, attualmente esposta al Museo Castromediano.

Ecco cosa visitare durante una gita a Lecce. Se abbiamo tempo approfittiamo per visitare altri luoghi incantevoli della città: il Castello di Carlo V, la Basilica di Santa Croce e l’Abbazia di Cerrate.

Approfondimento

Ecco cinque luoghi imperdibili di Parma