La vita frenetica di ogni giorno è in grado di assalire chiunque. Non si possiede più tempo per sé, figurarsi per prendersi cura della propria alimentazione. Molte persone mangiano alimenti poco sani, preconfezionati e spesso non variano a sufficienza i cibi da loro consumati. Ma per fortuna esistono dei metodi per rimediare a tutto ciò.
Molti alimenti salutari hanno il vantaggio di essere facili e veloci da preparare. Basti pensare ai legumi o ai cereali. Ore ed ore di preparazione. Ma per fortuna in commercio si trovano varietà di questi cibi che sono precotte. In questo caso saranno sufficienti dieci minuti di cottura per avere un piatto salutare. Lo stesso tempo di una pasta in buona sostanza! Ma se ancora non basta, nei supermercati e in vari negozi si trovano lattine e barattoli in vetro contenenti i legumi già pronti. Bisognerà solo condirli.
Cosa tenere sempre in dispensa quindi per poter mangiare sano risparmiando tempo e denaro
Con questi ingredienti economici e particolarmente sazianti, ad esempio, si possono creare cibi semplici, sani e di veloce realizzazione:
- legumi vari pronti all’uso;
- cereali aventi una cottura breve o precotti;
- verdure;
- passata di pomodoro e/o sughi;
- farina di varie tipologie (grano, farro, avena, ceci, eccetera);
- barattoli di verdure sotto aceto o in olio per condire riso, pasta e varie altre insalate;
- frutta.
La frutta in particolare in estate può sostituire i pasti qualche volta. In inverno, invece, è possibile tenere nel freezer piatti già pronti come lasagne, gnocchi, melanzane o zucchine alla parmigiana e molto altro. In quest’ultimo caso basterà scaldare il forno e mettere il cibo al suo interno, magari con l’ausilio di un timer, così lo sforzo sarà minimo. Le farine serviranno a creare prodotti istantanei come polenta, cotolette di ceci, pancake salati o simili.
Consigli utili
- programmare i pasti con anticipo, magari in modo ciclico e seguendo la stagionalità dei prodotti;
- se si possiede un freezer capiente, cucinare alcune portate da tenere di riserva;
- quando si ha un po’ di tempo e se l’idea piace, cucinare prodotti che è possibile conservare più a lungo, come sughi e marmellate;
- avere sempre una buona base alimentare in dispensa per poter essere creativi ed avere scelta, anche se si ha poco tempo;
- preparare della verdura già lavata e tagliata e riporla nel congelatore, pronta all’uso;
- guardare video di cucina che propongono piatti veloci e sani;
- avere molta fantasia e una buona conoscenza degli alimenti.
Ecco quindi cosa tenere sempre in dispensa per poter mangiare sano risparmiando tempo e denaro! Ovviamente ogni persona ha i propri gusti e le proprie abitudini ma grazie a questi semplici consigli si ridurrà notevolmente il tempo passato ai fornelli.
Approfondimento
Il tempo è un bene prezioso ed insostituibile, ecco i 5 metodi per averne di più