Cosa suggeriscono le prime sedute del 2021 sull’andamento di breve/medio del titolo FCA?

FCA

La corsa del titolo FCA dovrebbe continuare anche nel 2021. Tuttavia la partenza non è stata delle più esaltanti. Cosa suggeriscono le prime sedute del 2021 sull’andamento di breve/medio del titolo FCA?

Se si guarda alle prime sedute dell’anno del settore dei beni di consumo durevoli industria veicoli a motore, a parte l’exploit (l’ennesimo) di Tesla  che ha guadagnato il 30% facendo di Elon Musk l’uomo più ricco del mondo, sette titoli su undici abbiamo avuto una performance negativa. FCA si colloca a metà classifica con una perdita dell’1%. Peggio di tutti fa Ferrari che ha perso in poche sedute circa il 5%.

Intanto il consenso medio degli analisti su FCA è Outperform con un prezzo obiettivo medio che esprime una sottovalutazione del 15% circa.

Cosa suggeriscono le prime sedute del 2021 sull’andamento di breve/medio del titolo FCA? La parola al’analisi grafica e previsionale

FCA   (MILFCA) ha chiuso la seduta del 8 gennaio in ribasso dello 1,85% rispetto alla seduta precedente a quota 14,514 euro.

Time frame giornaliero

Dopo alcune sedute di transizione, la chiusura giornaliera dell’8 gennaio ha sancito l’inversione ribassista di breve. La chiusura giornaliera sotto l’importante supporto in area 14,56 euro (I obiettivo di prezzo), infatti, ha aperto le porte al raggiungimento del II obiettivo di prezzo in area 13,916 euro. La massima estensione del ribasso si trova in area 13,286 euro (III obiettivo di prezzo).

Il segnale ribassista dello Swing Indicator accompagnato da un aumento dei volumi non depone bene per i rialzisti.

I rialzisti potrebbero riprendere immediatamente il controllo della tendenza in corso nel caso in cui si assista a una chiusura giornaliera superiore a 14,56 euro.

fca

FCA: proiezione ribassista in corso sul time frame giornaliero. Le linee oblique rosse rappresentano i livelli di Running Bisector; le linee orizzontali i livelli de La Nuova Legge della Vibrazione. Sulla sinistra è mostrato il volume per ciascun livello di prezzo. Il pannello intermedio riporta il segnale di BottomHunter. Il minimo sul time frame considerato è segnato quando è uguale a 1. Il pannello dei volumi mostra il volume scambiato per ciascuna barra confrontato con una media mobile esponenziale zero lag a 20 periodi. Nel pannello inferiore è mostrato lo Swing Indicator che mostra i segnali al rialzo e al ribasso sullo strumento in questione.

Time frame settimanale

Sul settimanale la tendenza in corso rimane rialzista, ma il segnale ribassista dello Swing Indicator potrebbe anticipare una discesa fino in area 13 euro. Questo livello rappresenta un forte supporto dal quale le quotazioni potrebbero ripartire al rialzo.

In caso contrario le quotazioni di FCA potrebbero ritornare in area 9 euro.

fca

FCA: proiezione rialzista in corso sul time frame settimanale. Le linee oblique rosse rappresentano i livelli di Running Bisector; le linee orizzontali i livelli de La Nuova Legge della Vibrazione. Sulla sinistra è mostrato il volume per ciascun livello di prezzo. Il pannello intermedio riporta il segnale di BottomHunter. Il minimo sul time frame considerato è segnato quando è uguale a 1. Il pannello dei volumi mostra il volume scambiato per ciascuna barra confrontato con una media mobile esponenziale zero lag a 20 periodi. Nel pannello inferiore è mostrato lo Swing Indicator che mostra i segnali al rialzo e al ribasso sullo strumento in questione.