Cosa si rischia a non pagare il bollo auto

Bollo auto

Quali sono le sanzioni a cui va incontro il contribuente che non paga il bollo della propria auto? Cosa succede in questi casi? La corresponsione del bollo è un balzello che molti automobilisti saldano mal volentieri e che preferiscono differire. Tuttavia, il mancato pagamento potrebbe esporre a dei rischi considerevoli.

Cos’è e come funziona il bollo auto

Il bollo auto è una tassa legata al possesso dell’automobile che viene gestita dalle Regioni e dalle Province Autonome. Tutti coloro che risultano proprietari di un autoveicolo sono obbligati, secondo quanto stabilito dall’articolo 17, comma 10 della Legge n.449/97, a corrispondere il pagamento previsto. Cosa si rischia a non pagare il bollo auto dunque? In quali sanzioni incappano i furbetti che vogliono svincolarsi dalla tassa?

Quando si acquista una nuova auto, il primo bollo va corrisposto entro tre precise scadenze che sono: gennaio, maggio e settembre in molte regioni. Una volta corrisposto il primo pagamento, quelli successivi hanno una scadenza su base annuale. Il margine previsto per il saldo dell’importo concede di pagare il bollo entro il mese successivo a quello di scadenza. Superato tale limite, possono scattare delle sanzioni sui ritardi.

Se non si paga per 3 anni di seguito scatta la radiazione d’ufficio al PRA

Secondo le attuali norme, l’omesso versamento della tassa per 3 anni consecutivi potrebbe far scattare la radiazione d’ufficio al PRA, ossia Pubblico Registro Automobilistico. Questo è quanto determina l’art. 96 del Codice della Strada riguardo il mancato pagamento del bollo.

In questi casi, la Regione ha la facoltà di inoltrare al debitore una richiesta di pagamento a saldo per regolarizzare la sua posizione. Ad avviso ricevuto, il debitore ha tempo 30 giorni per poter saldare l’importo e corrispondere quanto dovuto. Nel caso in cui venga perpetrato il mancato pagamento, allora si procede alla cancellazione del veicolo dal PRA.

La cancellazione del veicolo dal PRA comporta l’impossibilità di circolazione su strada del veicolo in questione. In buona sostanza, il proprietario non potrà più far circolare la propria auto e rischia pesanti sanzioni nel caso contravvenga alla regola. Una volta che il veicolo viene radiato, il proprietario deve consegnare anche la Carta di Circolazione e la targa. Ecco cosa si rischia a non pagare il bollo auto.