I cittadini con la carta d’identità cartacea sono i meno evoluti mentre coloro che hanno la carta d’identità elettronica possono fare tanto altro. Ai nostri Lettori interessa scoprire cosa si può fare con la carta d’identità elettronica sul web.
La Pubblica Amministrazione ha spalancato le porte dei propri servizi online ai cittadini in possesso del nuovo documento di riconoscimento con microchip.
L’Agenzia delle Entrate e dell’Agenzia delle Entrate-Riscossione hanno battuto tutti sul tempo attivando il nuovo servizio. Infatti da oggi con la carta d’identità elettronica si può accedere sui portali senza avere le credenziali Fisconline ed Entratel o SPID.
Perciò diventa sempre più importante avere la carta d’identità elettronica, acronimo CIE. In modo progressivo i Comuni stanno sostituendo la vecchia carta d’identità cartacea con quella magnetica rilasciando a tergo anche un codice Pin di 8 cifre. Quest’ultimo serve proprio per accedere ai servizi digitali della Pubblica Amministrazione.
La nuova tecnologia
I cittadini hanno iniziato ad avere maggiore confidenza con le procedure online a seguito dell’emergenza sanitaria. Infatti l’Agenzia delle Entrate ha rilevato una crescita esponenziale di accessi al cassetto fiscale e all’area riservata.
Perciò visto che i cittadini apprezzano l’accesso online, l’Agenzia delle Entrate ha spalancato ulteriormente le porte dei servizi. Ora, i cittadini usando la CIE possono svolgere numerose operazioni senza necessariamente andare allo sportello.
Evitare file allo sportello
In questo modo i contribuenti hanno la possibilità di evitare attese e di avere informazioni a portata di clic. Consentire l’accesso con la carta d’identità elettronica al sito di Agenzia delle Entrate permetterà di fare le più semplici pratiche. Infatti l’utente, una volta autenticato, può sfruttare svariati servizi: dalla richiesta del codice fiscale, al duplicato della tessera sanitaria oppure visionare la posizione con il Fisco.
Cosa si può fare con la Carta d’Identità Elettronica sul web
Invece il contribuente accedendo con le proprie credenziali al sito Agenzia delle Entrate-Riscossione può controllare la presenza di cartelle, avvisi e lo stato dei pagamenti. Inoltre un servizio utile è l’attivazione dell’alert per ricevere i promemoria delle proprie scadenze.