Brexit, elezioni Usa, taglio dei tassi, ritorno del QE, Dazi Usa-Cina e nuovo governo Italia: cosa si aspettano gli analisti per il 2020?
Il punto di partenza
Attualmente il panorama non permette di avere certezze. Anche perché tutto quanto sta accadendo non ha nessun punto fermo. La guerra dei dazi, infatti, procede a scossoni, tanto che, adesso, la Cina ha addirittura aumentato le tariffe su alcuni prodotti americani. Nulla di grave a quanto pare se il presidente Usa Donald Trump ha confermato i colloqui di settembre. Nessun tweet all’orizzonte. Almeno per il momento. Infatti il tycoon ha abituato i mercati a repentini cambi d’umore, trasmessi altrettanto repentinamente dai suoi “cinguettii” che spesso e volentieri arrivano come fulmini a ciel sereno. Non sorprende perciò l’indiscrezione secondo la quale Trump potrebbe intimare alle grandi compagnie Usa di abbandonare la Cina e tornare a produrre negli Usa. Una mossa destabilizzante e senza precedenti ma teoricamente fattibile.
La view di Ubs: cosa si aspettano gli analisti?
Per questo motivo in molti guardano alla liquidità come ad uno strumento utile per riuscire a salvarsi da una tempesta che, non ancora manifestatasi, resta però ancora annunciata. Il 15 settembre 2008 scoppiava il caso Lehman Brothers con una delle prime banche a livello mondiale che scopriva il pentolone delle tante deficienze del sistema finanziario statunitense. La finanza è riuscita a sopravvivere al terremoto ma non è detto che un episodio del genere non si possa riproporre. E la voglia di rischiare non è tra i primi impulsi degli investitori. Ma per UBS non è il caso di allarmarsi: “gli investitori possono mantenere le proprie strategie di investimento a lungo termine anche in questa fase incerta, senza che debbano ritirarsi nel cash”.
La strategia
La specificazione in una nota ufficiale in cui si dice anche che “Un’alta allocazione in contanti a lungo termine aumenta il rischio che gli investitori non riescano a raggiungere i loro obiettivi finanziari”. Come risolvere il dilemma? Con una strategia precisa: titoli azionari ad elevato dividendo. Un investimento difensivo che riesce anche a sovraperformare in caso di mercati volatili come quelli che aspettano gli investitori fino al 2020.
Approfondimento
Come investire fino al 2020 secondo gli analisti di ProiezionidiBorsa