Cosa sapere per parlare di MES e Recovery Fund

mes

Il MES e il Recovery Fund sono entrambi strumenti finanziari utilizzati dall’Unione Europea per aiutare gli Stati membri dell’UE. Ecco tutto quello che c’è da sapere per parlare di MES e Recovery Fund.

In questo articolo spieghiamo cosa sapere per parlare di MES e Recovery Fund.

Che cos’è il MES

Il MES è il “Meccanismo europeo di stabilità” o fondo salva Stati, istituito grazie alle modifiche apportate al Trattato di Lisbona, ratificate dal Consiglio UE nel marzo del 2011. L’entrata in vigore del fondo salva-Stati, prevista per il 2013, è stata anticipata al luglio del 2012 a causa di una crisi del debito sempre più pressante.

Si tratta di un fondo monetario per mantenere la stabilità finanziaria nell’Eurozona e che sostiene nei momenti di crisi gli Stati membri che hanno adottato l’Euro. Ad oggi il MES è stato utilizzato per soccorrere Portogallo, Cipro, Spagna e Grecia, scatenando molte polemiche tra economisti e politici.

Come gli Stati accedono al MES

Quando uno Stato europeo ha bisogno di liquidità può presentare richiesta di aiuti economici al Mes. La Commissione analizza le condizioni di salute del Paese e ne valuta il fabbisogno finanziario. In base ai risultati dell’analisi, l’organo plenario del MES può decidere di attivarsi con varie misure. Ad esempio l’erogazione di prestiti, l’acquisto di titoli di Stato o l’attivazione di linee di credito precauzionale. In cambio, il Paese che ha fatto la richiesta di assistenza deve aderire a condizioni piuttosto impegnative. in pratica deve realizzare riforme strutturali e adottare misure fiscali per migliorare il proprio bilancio, sia sul breve che sul lungo periodo.

Il MES e l’emergenza Covid 19

Per fronteggiare l’emergenza Covid 19, è nata successivamente una nuova linea di credito, finanziata dal MES. Ogni Stato membro può attivare il “nuovo MES” a sua discrezione a condizioni vantaggiose e semplificate. Questo “nuovo” MES, infatti, ha una sola condizione: utilizzare le risorse per spese sanitarie a contrasto della crisi scatenata dal COVID-19

Cos’è il Recovery Fund

Il Recovery Fund, o Next generation EU, come lo ha battezzato la Commissione Europea, invece, è nuovo strumento europeo per la ripresa economica. Approvato dopo quattro giorni di negoziato dal Consiglio Europeo Straordinario del 21 luglio 2020 è uno strumento che serve ad immettere velocemente liquidità (raccolta mediante Recovery Bond) nei Paesi più colpiti dal Covid 19. Il Recovery Fund permette di distribuire denaro ai Paesi membri che si trovano ad affrontare le maggiori difficoltà a causa della pandemia da Covid 19.

A tutti i Paesi coinvolti è stato chiesto di presentare un piano nazionale di ripresa e resilienza, nel quale illustrare come intendono utilizzare i fondi. Il piano prevede l’erogazione di aiuti economici sotto forma di sovvenzioni e di prestiti.

Queste definizioni ci danno una base di cosa sapere per parlare di MES e Recovery Fund e capire come influiscono le scelte governative sul futuro economico del Paese.