Cosa guida le nostre scelte di investimento? Prendere o lasciare

decisioni di investimento

Cosa guida le nostre scelte di investimento? Perchè decidiamo in un certo modo?

Al supermercato, di fronte allo scaffale colmo di invitanti pacchi di biscotti, vi siete mai chiesti cosa vi spinga a scegliere tra un prodotto ed un altro? Lo stesso principio che vi guida verso un investimento che ritenete vincente: il desiderio di soddisfare un bisogno, più nello specifico, la spinta ad attivare il circuito cerebrale della ricompensa o gratificazione (Reward System).

Cos’è il Circuito della ricompensa?

A livello cerebrale, alla base dell’innesco del circuito c’è il “neurotrasmettitore del buonumore”: la dopamina. Questa molecola assume un ruolo centrale nell’attivazione del circuito e funge da modulatore nel sistema di apprendimento neurale. La dopamina, non attiva semplicemente un’esperienza edonistica legata al piacere, ma interviene quando le aspettative previste dal sistema della ricompensa sono soddisfatte per comportamenti ritenuti evoluzionisticamente significativi.

Le neuroscienze possono aiutarci ad investire

Gli studiosi che si interessano di neuromarketing e neuroeconomia indagano le basi neurobiologiche dei comportamenti decisionali e selettivi. Negli ultimi anni, le neuroscienze hanno compiuto dei grandi progressi in questo campo. Attraverso alcuni metodi di misurazione si è dimostrato che i parametri cruciali nel processo decisionale come l’interesse, lo sforzo cognitivo e l’attenzione sono fortemente influenzati da processi di cui non siamo coscienti. La scelta di un consumatore è fortemente emotiva, legata a bisogni e preferenze che soltanto razionale. Imparare a conoscere le emozioni che ci abitano, potrebbe essere una buona via da percorrere per scelte efficaci che soddisfino le nostre aspettative.

Cosa guida le nostre scelte di investimento?

Come compio la scelta giusta?

Se pensate, dunque, che le vostre scelte siano governate esclusivamente dalla parte razionale del vostro cervello, state commettendo un errore. I più recenti studi dimostrano che fino al 75% delle nostre decisioni, e quindi anche quelle d’acquisto, viene operata a cominciare dalla parte più remota del nostro cervello – quello rettiliano – responsabile del controllo emotivo, degli istinti primari e del funzionamento basale di un organismo. Solo al termine di questo “passaggio primordiale”, la ragione partecipa alla presa di una decisione. È così che la razionalità, molto spesso, arriva soltanto dopo le emozioni e le intuizioni istintuali a scegliere il pacco di biscotti da acquistare.

Approfondimento

Trader di successo