Come fare se trovi un gattino per strada? Come non farlo scappare? Questo è un po’ complicato perché per natura i gatti sono diffidenti e prudenti. Si può cercare di conquistare la sua fiducia offrendogli del cibo.
Cosa fargli mangiare e cosa comprare?
Il cibo per gatti viene venduto in qualsiasi supermercato o negozio per animali. Per i gatti adulti è possibile acquistare le crocchette imbustate, i barattoli di carne e le bustine.
Come procedere?
Procurarsi dei piattini di plastica e svuotare il contenuto di una bustina nel piattino. Avvicinarsi al gattino lentamente ma non troppo vicino, adagiare il piatto a terra ed aspettare. I gattini sono molto affamati e se non mangiano da giorni non potranno resistere ad un bel piatto pieno di cibo. Purtroppo questo non basta.
Per strada i gatti, specie se cuccioli, non sopravvivono a lungo a causa delle malattie. Molti vengono invece investiti dalle automobili.
Come prenderlo e cosa fare se trovi un gattino per strada?
Il gattino è sicuramente molto affamato e nel mangiare si distrae molto facilmente. E’ in quel momento che bisogna agire con destrezza, afferrarlo per il dorso e avvolgerlo in una asciugamano di cotone. Vedrete che, accarezzandolo di continuo, lui comincerà ad aver fiducia e vi farà tante fusa!
Il micio ha gli occhi attaccati
La Rinotracheite felina è una malattia virale molto comune nei gatti. Questo virus attacca le vie respiratorie, specialmente quelle dei gatti giovani non vaccinati. I sintomi sono: febbre, starnuti, mucosità nasali e agli occhi e talvolta ulcere alla cornea. I gatti si contagiano tramite saliva e secrezioni nasali. Non esiste un trattamento specifico quindi vengono trattati solo i sintomi. I gatti che guariscono ne diventano portatori e possono trasmettere la malattia ad altri gatti. L’unico rimedio è prevenirla con il vaccino.
Cosa fare in caso il micio sia affetto da questa malattia
La mamma potrebbe aver trasmesso la malattia al cucciolo.
Prendere dell’ovatta, versare tre dita d’acqua mista ad un mezzo cucchiaino di bicarbonato in un bicchiere. Mescolare il tutto con un cucchiaio. Bagnare l’ovatta e pulirgli gli occhi senza strofinarli. Portarlo dal veterinario, che gli somministrerà gli appositi antibiotici. In seguito, sarebbe opportuno far vaccinare il gattino.