Cosa fare se i cani mangiano le piante di casa

cane

I cani sono i migliori amici dell’uomo e sono animali molto curiosi ed intelligenti. A tutti piace avere una casa e un giardino fiorito, verde e rigoglioso. Può succedere però che chi possiede dei cani debba scontrarsi con un fatto. Parliamo di quando i nostri amici a quattro zampe rovinano le piante e fiori perché attratti dal loro profumo. Cosa fare se i cani mangiano le piante di casa?

Perché i cani mangiano le piante

Come abbiamo già detto, i cani sono animali curiosi, ma questa non è la sola ragione. I cani mangiano le piante per diversi motivi. Se il cane mangia le piante può essere perché il suo organismo percepisce la mancanza di determinati nutrienti nella sua alimentazione. Dunque cerca di integrarli diversamente.
La noia è un altro dei motivi. Infatti, se il cane si sente trascurato o non trova modo di sfogare la sua vivacità in altro modo, può decidere di concentrarsi su oggetti domestici come tappeti e divani e sulle piante.

Se il cane mangia soltanto l’erba, invece, potrebbe aver mangiato in precedenza qualcosa che gli ha fatto male e cerchi dunque un modo che lo aiuti a farlo stare meglio. Infine, i cani sono animali molto affettuosi e che patiscono l’assenza del loro padrone: mangiare le piante e rompere i vasi potrebbe essere un modo che l’animale utilizza per attirare l’attenzione.

Come risolvere il problema

Ci sono diversi accorgimenti che possiamo adottare per evitare che i nostri cani mangino le piante. Dunque, cosa fare se i cani mangiano le piante di casa? Il primo modo è quello di spostare le piante, laddove possibile, in alto per non permettere loro di raggiungerle. Oppure di circondarle con un recinto per proteggerle. Un altro modo è quello di impedire al cane l’accesso in alcune stanze della casa, come le verande, in genere adibite ad ospitare fiori e piante.

Un metodo efficace è quello di creare una soluzione a base di succo di limone o aceto e vaporizzarla intorno alle piante: non solo non le danneggerà, ma terrà i nostri fidati animali lontani da esse.
E infine, l’educazione: se il nostro cane è un cucciolo sarà senz’altro più semplice educarlo facendogli capire che le piante sono off-limits, se si tratta invece di un cane già adulto è possibile ammonirlo per fargli capire l’errore.

Approfondimento

Se ingerite, queste piante sono tossiche per cani e gatti: scopri quali