Cosa fare se ci cade un albero sull’auto? 

auto

I cambiamenti climatici hanno reso più semplice il verificarsi di eventi quali sradicamento alberi, frane, esondazioni, terremoti. E tanti altri che in passato si verificavano più di rado.

Quindi, episodi che prima sembravano eccezionali, adesso, sono quasi all’ordine del giorno. Infatti, negli ultimi anni abbiamo assistito ad un più frequente sradicamento degli alberi e a un loro abbattimento su cose o persone.

Allora, vale la pena di chiedersi: “cosa fare se ci cade una albero sull’auto?” e soprattutto: “chi è responsabile?”.

Anzitutto, occorre chiedersi se la strada in cui si è verificato il fatto sia pubblica o privata. In quanto, in base a questo dato, è possibile individuare chi è il soggetto responsabile del danno. Al riguardo, la regola generale è sancita dall’art. 2051 cod. civ. ai sensi del quale “ciascuno è responsabile del danno cagionato dalle cose che ha in custodia, salvo che provi il caso fortuito”. Sicché, in base a questa norma, di volta in volta, verrà individuato il responsabile della caduta dell’albero.

Se l’albero cade in un’area pubblica

Per rispondere alla domanda: “cosa fare se ci cade un albero sull’auto?”, facciamo anzitutto l’esempio che ciò accada in un’area pubblica.

In tal caso, del danno sarà responsabile l’ente proprietario dell’area. Quindi, il Comune se l’incidente si verifica in città, e l’ANAS se, invece, si verifica in una delle strade di sua gestione, come quelle statali.

Per chiedere il risarcimento, pertanto, occorre fare delle foto, cercando di immortalare l’accaduto, farsi fare un preventivo o una fattura per la riparazione dell’auto. E infine accertarsi se c’era un testimone, che ci può essere utile in giudizio, nel caso in cui l’ente si rifiuti di pagare.

Ciò si verificherà, certamente, allorquando il danno sia riconducibile a caso fortuito, che per legge integra una causa di esonero da responsabilità.

Tale è un evento imprevedibile, come quello atmosferico, ad esempio. Tuttavia, se l’incidente si verifichi in una zona di montagna dove, di norma, la neve cade sempre, allora è più agevole escludere il fortuito ed ottenere il risarcimento. Ciò in quanto, in quella zona, quell’evento atmosferico, non può affatto considerarsi inatteso, imprevedibile.

Se cade su un’area privata

Ora occupiamoci dell’ipotesi in cui la caduta dell’albero avvenga in una zona privata. Si pensi al caso in cui si sia lasciata l’auto vicino a una villetta o a un giardino.

Ebbene, in tal caso, anche se la macchina si trovava sul suolo pubblico, la pianta che si è sradicata apparteneva ad una proprietà privata.

Allora, quindi iuris? Essendo il custode della cosa un privato, sarà lo stesso a dover rispondere del danno. Tuttavia, la risposta definitiva non è proprio così scontata. Anche perché in una sentenza del 2014 la Cassazione ha sostenuto la responsabilità solidale tra proprietario e Comune.

Ciò in quanto l’ente avrebbe dovuto controllare che gli alberi presenti nella proprietà privata non fossero pericolanti. Invece, in una recente sentenza del Tribunale di Verbania si è esclusa la responsabilità del Comune e dell’ANAS. Ciò in quanto si è reputato che la gran parte della pianta si trovasse sulla proprietà privata.

Quindi, in questi casi, vi sono posizioni che possono variare in base alla posizione delle piante rispetto alla proprietà privata e al suolo pubblico.