Il Dott. Gianluca Braguzzi è un gestore di fondi comuni di investimento
Con Draghi i mercati dal 9 Dicembre sono scesi del 20%. Ora cosa s’aspettano da lui per risalire?
La BCE sta comprando soltanto governativi. La mossa risolutiva sarebbe come fece la FED rilevare asset tossici bancari. Ma sappiamo che la Germania non vuole, quindi è difficile che Draghi che è stato messo lì dai teutoni possa contraddirli. Temo sia una situazione senza uscita. Mi auguro soltanto che con MPS non facciano l’errore di valutazione fatto con Lehman Brothers, ovvero di pensare che in fondo una lezione può essere salutare. Ora come allora il contagio peraltro già in corso si estenderà ed avrebbe effetti devastanti. Dico avrebbe perché spero in una nazionalizzazione che salverebbe non solo MPS ma il sistema. Bisogna però che la BCE convinca la Germania oppure che l’Italia esca dall’UE, non vi sono alternative.
Cosa deve fare Draghi per riportare tranquillità ai mercati?
Come prima cosa deve fare chiarezza su cosa intende quando dice che la BCE farà di tutto per sostenere il sistema. E’ evidente che questo non basta più. Deve entrare nel cuore della crisi che sono gli asset tossici bancari.
Qe 2 o Qe 3, cosa farà uscire l’Europa da questa stagnazione?
I QE potranno servire soltanto se finalizzati a togliere dal sistema bancario il fardello degli asset tossici. Almeno in parte ma deve essere fatto come negli USA. Poi nei decenni la FED ipotizza di recuperare , da un sistema bancario risanato quanto erogato, ma senza scadenze. Altrettanto deve fare la BCE. L’unica alternativa, come già scrissi tempo fa, è rivolgere il QE direttamente a famiglie ed aziende rilanciando consumi ed occupazione. Come?
Trasformando i debiti presso le banche (per non creare disuguaglianza indifferentemente che siano a sofferenza o meno) in crediti a rate bassissime a lunghissimo termine transgenerazionale. Mi dicono che qualcosa del genere è stato fatto in India. Può essere una via d’uscita inusuale ma efficace.