Cosa fare per andare in pensione a 50 anni?
Per alcuni la pensione è un traguardo che difficilmente potrebbe essere raggiunto. Per altri, invece, potrebbe essere a portata di mano. In realtà per andare in pensione a 50 anni è bene partire per tempo.
Come creare una finanziaria?
Appunto per questo motivo è meglio pensare a come creare una finanziaria che possa integrare un domani l’assegno pensionistico. La prima cosa da fare per creare una rendita finanziaria che permetta di andare in pensione a 50 anni, o che perlomeno aiuti a farlo, è quella di investire in azioni. A seconda della nostra fascia di età e del margine che ci separa da questa ipotetica pensione si adotteranno strategie di investimento differenti punto di conseguenza anche il portafoglio degli asset su cui investire sarà diverso.
Rendita finanziaria e azioni da dividendo
Infatti chi ha deciso di sfruttare la possibilità di creare una rendita finanziaria potrebbe approfittare delle azioni da dividendo. Indubbiamente questo serve per un motivo molto preciso. Infatti chi vuole andare in pensione a 50 anni, prima deve creare un capitale maggiore visto che, presumibilmente, dovrà trascorrere molto tempo senza lavorare. Inoltre, per ovvi motivi, il tempo per riuscire a creare questi risparmi è inferiore. Nasce quindi il paradosso di dover risparmiare molto di più rispetto agli altri ma in minor tempo.
Il piano di risparmio
Come riuscire ad andare in pensione a 50 anni? il primo passo da fare e riuscire a capire quanto bisogna risparmiare. In realtà non esiste una risposta chiara perché la situazione di ognuno è diversa attualmente. E lo sarà, ancora di più in futuro. E’ però fattibile poter dedurre un ipotetico piano di investimenti e, di conseguenza un altrettanto ipotetico piano di risparmio includendo tutte le voci che potrebbero portare a spese anche alte come, ad esempio, cure mediche.
La terza strada
Una terza strada per capire come riuscire ad andare in pensione a 50 anni sarebbe lavorare e risparmiare il più possibile senza però fare enormi sacrifici fino a 50 anni. Successivamente trovare un lavoro part-time o comunque una fonte di reddito che, pur non essendo uno stipendio può essere considerata una base d’appoggio.