Lo smarrimento della patente di guida è un fatto serio. Dato che per circolare in auto è necessario sia averla conseguita che portarla con sé. Quindi dobbiamo avere subito le idee chiare. Sia su cosa fare e sia su quanto si spende in caso di smarrimento della patente.
La denuncia va presentata entro 48 ore da quando ci accorgiamo di non averla più con noi. Basta recarsi presso una qualsiasi stazione dei Carabinieri o presso una delle sedi della Polizia. Questo primo passaggio è necessario per ottenere il permesso temporaneo di guida che le Forze dell’Ordine possono rilasciare.
Questo permetterà di guidare in attesa della nuova patente. Se il proprietario della patente è così preciso da averne fatta una fotocopia la Polizia inserirà anche il numero dell’originale sul permesso temporaneo di guida.
Il permesso temporaneo potrà anche essere esibito alla Motorizzazione Civile, che è un ufficio del Ministero dei Trasporti. La Motorizzazione potrà, così, rilasciare il duplicato della patente stessa.
Cosa fare e quanto si spende in caso di smarrimento della patente
Il costo per il duplicato è fortunatamente contenuto. Si tratta di 17 euro più altri 6,86 euro da versare, a mano, al postino che ci consegnerà a casa il duplicato della patente.
Occorre anche versare 9 euro tramite bollettino postale o anche con home banking. Non è ancora possibile chiedere il duplicato della patente online, ma sul sito della Motorizzazione si possono trovare tutte le istruzioni.
I cittadini particolarmente digitalizzati che siano muniti di patente elettronica non dovranno recarsi presso gli uffici che abbiamo elencato. Infatti le Forze dell’Ordine, presso cui è stato denunciato lo smarrimento, provvederanno direttamente a fare domanda di duplicato. Dato che si tratta di patente elettronica, provvederanno anche a scannerizzare la foto e la firma del titolare.
Lo smarrimento della patente, quindi, è un evento serio, al quale, però, si può rimediare senza troppa difficoltà.