Passare un weekend fuori casa è sempre piacevole. Che sia per una gita fuori porta o per un fine settimana lungo, è un modo per fermarsi e rilassarsi. E se si abita in Piemonte i luoghi da visitare sono moltissimi. Spesso si ha l’imbarazzo della scelta.
Una zona bellissima e molte volte sottovalutata è il pinerolese. Le cose da fare qui sono numerose. Se vogliamo fare un fine settimana low cost, questa è la zona adatta. Ecco cosa fare durante un weekend nel pinerolese senza spendere un euro.
La Rocca di Cavour
Guidando da Pinerolo verso Saluzzo ci si imbatte in una strana collina. Questa spunta da sola dalla pianura e non è collegata alle colline circostanti. Il luogo è talmente strano che esistono diverse storie e leggende locali per spiegarne l’esistenza.
Per esplorare la suggestiva Rocca di Cavour non serve spendere neanche un centesimo. Infatti, si può lasciare la macchina a Cavour e camminare per fare una bellissima passeggiata sulla Rocca. Seguendo le indicazioni è possibile raggiungere anche la cima. Da qui il panorama è bellissimo e si può vedere tutta la pianura.
Casa Canada
Un’altra attività che non costa niente è fare un’escursione fino al Rifugio Melano Casa Canada. Questo rifugio particolare è stato costruito con il pino canadese. È un progetto ecosostenibile in quanto per la costruzione si sono sfruttate piante ammalate.
Il rifugio si può raggiungere comodamente partendo dalla Val Lemina o dalla Val Noce, come indicato sul sito di Casa Canada. In più, partendo dal rifugio è possibile esplorare la zona e fare diverse attività all’aperto.
Una camminata per Pinerolo medievale
Cosa fare durante un weekend nel pinerolese senza spendere un euro? Sicuramente visitare il centro storico di Pinerolo. Questa cittadina è posta tra la pianura e le montagne. Dai punti panoramici è possibile vedere Torino e l’arco alpino capeggiato dal Monviso.
Pinerolo ha un centro storico medievale bellissimo. Per visitarlo basta lasciare la macchina in uno dei parcheggi posti ai limiti del centro storico e iniziare a camminare. Non può mancare una visita alle due chiese più importanti della città: il duomo (San Donato) e San Maurizio. Il consiglio è quello di camminare sempre col naso all’insù. Solo in questo modo sarà possibile scovare tutte le bellezze nascoste a Pinerolo.