Dopo 10 anni di un mercato toro che ha rotto tutti i record adesso il toro è stanco. Cosa comprare a Wall Street? I consigli degli esperti.
Le banche centrali continuano la loro corsa, con stimoli monetari che attirano ancora molti investitori. Ma per il futuro?
Come organizzare un portafoglio per continuare a guadagnare anche alla fine del mercato toro? Sempre che, ovviamente, il mercato toro sia alla fine. Per tutti gli investitori alla ricerca di titoli che possono sovraperformare fino alla fine dell’anno gli analisti di Raymond James consigliano alcune azioni su cui investire. Strong Buy o Outperform sono i rating delle azioni consigliate dagli esperti.
Cosa comprare a Wall Street secondo gli analisti
La prima è Alibaba, uno tra i marchi più comprati e soprattutto più iconici degli ultimi tempi. Alibaba Group Holding Ltd. ovvero l’Amazon cinese, è anche più in alto di Amazon per certi versi. Ma per quale motivo è anche più di Amazon? Secondo gli esperti, infatti, si tratta di un vero e proprio ecosistema dell’era informatica con l’e-commerce come base ed altre attività a cornice. L’ecommerce vede, per i migliori analisti un tasso di crescita annuale composto del 24% tra oggi e il 2020 in Cina. E ancora.
Perché comprare Alibaba?
Perché comprare Alibaba? La società ha comunicato vendite record per il recente Singles Day, ovvero l’equivalente del Black Friday e del Cyber Monday messi insieme. Per Alibaba alla fine c’è stato un totale di $ 38 miliardi. Partendo dalla base di queste informazioni, i consigli di investimento di Raymond James per le azioni parlano di un target price di $ 280 contro un consensus di $ 222,54.
Sfruttare i megatrend
Per investire al meglio è necessario anche imparare a sfruttare i megatrend, primo tra tutti, quello della salute e dell’invecchiamento della popolazione. Da qui anche uno sguardo ad un settore interessante per investire: il settore sanitario. Altra azione preferita dagli esperti di Raymond James è HealthEquity (HQY). La società presa in esame si occupa della gestione dei conti sanitari e della elaborazione dei piani sanitari anche per compagnie assicurative e terze parti.
Suo punto di forza è la piattaforma a cui gli utenti possono collegarsi per controllare la loro posizione in termini di agevolazioni fiscali. Da lì possono anche confrontare le opzioni di trattamento e i prezzi, valutare e ricevere informazioni cliniche. Per questa nuova forma di consulenza, il target fissato da Raymond è $ 80 su un consensus fermo a $ 76,31.