Cosa ci può succedere di pericoloso se mangiamo troppe caramelle di questo tipo anche se sono così tanto buone

liquirizia

La liquirizia è un alimento davvero molto gustoso. Ha un aroma molto gradevole ed è particolarmente rinfrescante. Oltre ai classici bastoncini di legno, è uno degli ingredienti più utilizzati nell’industria dolciaria per la produzione di caramelle. Ce ne sono davvero di tantissimi tipi. Da quella purissima in scaglie o tronchetti alle versioni zuccherate e gommose, fino ad arrivare alle versioni più golose come le classiche rotelle o i tubetti ripieni di coloratissima pasta di zucchero.

È risaputo il fatto che la liquirizia possiede tante proprietà che fanno bene. Tuttavia, bisogna fare attenzione a non mangiarne troppa. In questo articolo, noi di ProiezionidiBorsa andremo infatti a vedere cosa ci può succedere di pericoloso se mangiamo troppe caramelle di questo tipo anche se sono così tanto buone.

Proprietà benefiche

Si conoscono da millenni le proprietà della liquirizia. Riassumiamole qui di seguito:

a) cura tosse e catarro;

b) facilita la digestione e protegge la mucosa gastrica;

c) è diuretica;

d) risolve il problema dell’alitosi;

e) alza la pressione e per questo è utile a chi soffre di pressione troppo bassa.

Effetti collaterali e controindicazioni della liquirizia

Purtroppo, ci sono però anche delle brutte notizie. Tutte le proprietà sopra esposte non ci consentono di mangiare liquirizia a volontà. Anzi, bisogna fare molta attenzione alle dosi giornaliere.

Un abuso di liquirizia può infatti avere effetti nocivi sull’organismo. Nello specifico, è stato riscontrato che può provocare:

a) mal di testa;

b) gonfiore al viso e agli arti inferiori;

c) ritenzione idrica;

d) effetto lassativo;

e) irregolarità del battito cardiaco;

f) aritmie.

Considerate le sue caratteristiche, è inoltre sconsigliata ai soggetti che soffrono di insufficienza renale, cirrosi epatica e diabete. Ed anche a coloro che sono in sovrappeso e/o che hanno costantemente la pressione troppo alta.

Interazioni con i farmaci

Ora che abbiamo chiarito cosa ci può succedere di pericoloso se mangiamo troppe caramelle di questo tipo anche se sono così tanto buone, è bene ricordare anche le interazioni riscontrate tra l’assunzione di liquirizia e determinati tipologie di farmaci.

Bisogna evitare di mangiare liquirizia se si assumono:

a) diuretici e lassativi (aumenta la perdita di potassio);

b) cortisonici (aumenta gli effetti antinfiammatori);

c) pillola anticoncezionale (favorisce la perdita di potassio e aumenta i valori della pressione sanguigna).

Le dosi consigliate

Per stare sereni e non avere problemi, non dobbiamo superare la quantità intesa come “soglia di sicurezza” determinata dall’Organizzazione Mondiale della Sanità.

È meglio non superare i 2 milligrammi al giorno per ogni chilogrammo di peso corpo. Evitare inoltre l’assunzione per periodi troppo lunghi, che superano le 5-6 settimane.