Gli studenti, specie quelli universitari ma non solo, spesso scambiano il libretto degli esami come il loro passepartout per il mondo del lavoro. Ossia: “ho collezionato” 20/25/30 promozioni, quindi mi spetta un posto di vice-comando di diritto. Sarebbe bello (e facile) ma non funziona proprio così. Più che al posto di lavoro occorre puntare alla costruzione di un’identità tutta propria, tirare su un professionista a tutto tondo. Che ad esempio sappia parlare bene le lingue straniere. Ecco allora che può risultare strategico sfruttare il lockdown per fare corsi di inglese, francese e spagnolo gratis: studiare per divenire i professionisti di domani.
Le piattaforme di apprendimento
Coursera, la piattaforma americana per la formazione online, ha reso disponibile – gratis; iscrizione entro luglio – per tutte le università italiane il proprio carnet didattico. Composto da oltre 3.800 corsi e 400 indirizzi di specializzazione (da chiudere entro il 30/09/’20) e tenuti da prestigiose realtà, come Stanford e Yale, o Google e Ibm. Tutti in lingua madre, ovviamente.
Anche Babbel, la nota piattaforma online per l’apprendimento delle lingue, offre corsi in lingua gratis: ma solo per il primo mese. Vi sono corsi su ben 14 lingue straniere, quindi c’è l’imbarazzo della scelta. Si accede ai corsi utilizzando un apposito codice coupon (previa registrazione) e sfruttando i più comuni dispositivi iOS e Android e sito Web.
Sfruttare le offerte delle scuole professionali per fare corsi di inglese, francese e spagnolo gratis: studiare per divenire i professionisti di domani
La veneta Interlingua Formazione offre gratis lezioni in videoconferenza, webinar e corsi condotti da docenti madrelingua inglese. È sufficiente anche in questo caso iscriversi e seguire le tematiche più affini al proprio percorso.
Per iscriversi ai corsi (a costo zero) della francese Beyond Words bisogna mandare un’email alla scuola, precisando la lingua di proprio interesse. Seguirà una risposta dell’istituto contenete data e ora del corso (vertenti su marketing, viaggi, trasporti, etc).
L’elvetica EF, Education First, offre la possibilità di potenziare la propria conoscenza dell’inglese (writing, listening, speaking). Mette infatti a disposizione, sempre previa iscrizione tramite apposito modulo online, corsi per complessive duemila ore di contenuti multimediali.
L’offerta degli atenei internazionali
Ma è possibile anche fare didattica gratuita con le migliori università al mondo attraverso l’accesso a Edx, una piattaforma Web open source dedicata. Per essa si può giungere infatti ai corsi tenuti da istituzioni come la Sorbonne di Parigi, Harvard o Berkeley o Princetown ed altre ancora. Gli iscritti si trovano di fronte circa tremila corsi online, in pratica è impossibile restare “scoperti” su una qualche materia, interesse o attitudine. Basta completare l’iscrizione registrandosi attraverso il form online,che si trova subito dopo aver cliccato alla sezione ‘Courses’.
Se è vero che è la cura dei dettagli a fare la differenza, allora quel “gap positivo-formativo” occorre curarlo sin dai banchi di scuola. E valorizzare ogni fase della propria esistenza, specie ai tempi del Covid-19 che – a prima vista – sembra donarci più tempo libero del solito. Magari impiegandoli a fare corsi di inglese, francese e spagnolo gratis: studiare per divenire i professionisti di domani.