Conviene ora investire nella Corea del sud?

ProiezionidiBorsa

A cura di Gian Piero Turletti,

autore di Magic Box in 7 passi e di  PLT

I recenti sviluppi nei rapporti tra USA e Corea del Nord paiono aver rasserenato il clima dell’intera area, che sino a non molto tempo fa poteva, secondo la maggior parte degli analisti, essere interessata da un nuovo conflitto.

Ovviamente un paese sull’orlo del conflitto non è mai una buona occasione d’acquisto, perché possono essere distrutti i suoi complessi industriali ed economici, compresi apparati produttivi e linee di comunicazione, unitamente ai traffici economici dell’area interessata.

Semmai è dopo un conflitto che sorgono opportunità di investimento, legate alla ricostruzione.

In realtà, come ho detto diverse volte su queste pagine, il vero intento del dittatore nord coreano era seguire una strategia fatta di provocazioni, non per far scoppiare un conflitto, ma per spingere gli USA a nuovi accordi soprattutto economici.

Ma tutto questo ha cambiato in meglio la situazione sud coreana?

Esiste un metodo, fatto di diversi step, un mix di analisi economica, fondamentale, ciclica e tecnica, che consente, anche senza prima aver approfondito nulla della situazione di un paese, di comprendere se valga la pena investire su di esso.

Lo applichiamo in questo articolo alla Corea del sud.

Il metodo prevede:

analisi della curva dei rendimenti

livelli di sopra/sottovalutazione principale indice azionario

posizione ciclica

eventuali segnali desunti dall’analisi tecnica.

Solo nel caso di indicazioni positive da tutti questi elementi, si può decidere di investire, intesa come attività long.

Vi anticipo subito che, nonostante i miglioramenti del contesto internazionale, non vengono fornite indicazioni in tal senso, ed anzi, parrebbero esserci occasioni di posizioni short sul principale indice azionario.

Ma procediamo con ordine.

Curva dei rendimenti

Come notiamo, ad un certo punto la curva si inclina negativamente, a partire dalla scadenza decennale, segno che i mercati proiettano una futura insostenibilità del debito, a fronte di una grave situazione di crisi.

Quanto all’indice azionario Kospi, ecco la sua situazione ciclica e tecnica:

Notiamo che le quotazioni hanno formato un massimo, nella parte discendente del ciclo di lungo termine, peraltro dopo aver rotto al ribasso un canale rialzista.

Analisi fondamentale.

In base al modello Fed modificato con un premio per il maggior rischio azionario, lo stesso indice Kospi appare ora sottovalutato di circa un 20 per cento.

Sintetizzando: solo le indicazioni del modello econometrico adottato, potrebbero indurre ad un investimento di lungo termine, ma sia la curva dei rendimenti, che la posizione ciclica e tecnica adottata dall’indice Kospi, sconsigliano investimenti sia sull’azionario, che sull’obbligazionario sud coreano.

Anzi, la posizione ciclica del Kospi potrebbe portare ad un ribasso che dovrebbe terminare non prima di maggio 2021, favorendo posizionamenti short di lungo, da chiudere in caso di violazione rialzista di trend line ribassiste dinamiche di lungo, che si vanno formando sulle quotazioni.

Consigliati per te